INTITOLATO A DON LORENZO MILANI IL CENTRO SPAZIO GIOVANI CHE NASCE IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA

Nei giorni scorsi si sono riuniti i pattisti per il bene comune della ex villa Castello a lavoro sulla co-progettazione per la trasformazione del bene confiscato alla mafia in centro di aggregazione.

L’incontro è organizzato dall’amministrazione comunale di Bagheria attraverso l’assessorato alle Politiche sociali e la Famiglia coordinato dall’assessore Emanuele Tornatore e da CeSVoP Centro di servizi per il volontariato di Palermo.
Nel corso dell’incontro sono stati nominati anche ii portavoce del gruppo di co-gestione del centro che d’ora in poi prenderà il nome di Centro Don Milani.

Insieme all’assessore Tornatore e al responsabile dell’ufficio Amministrazione Condivisa.
A rappresentare l’assemblea delle associazioni firmatarie del patto saranno Fabio Aiello di PA Social, Angela Pergolizzi di Da generazione a generazione, Vita Barbera di Agape e Gianluca Rizzo di Arcoiris come referente per la progettazione e l’innovazione sociale.

Formalizzerà il patto e il piano di gestione del Centro di Aggregazione Giovanile.
La Villa confiscata è stata ristrutturata dalla ditta Gangi Impianti srl grazie ad un finanziamento del dipartimento della Famiglia della Regione Siciliana, è già stata bandita la gara anche per gli arredi e sarà gestita dalle realtà associative che hanno sottoscritto nei mesi scorsi il patto di collaborazione, un patto di comunità sulla base del regolamento dell’amministrazione condivisa.

«Riconsegnare un bene confiscato alla comunità ci rende uomini più liberi e rende onore a chi è stato ucciso per aver compiuto il suo dovere in legalità e giustizia – dice l’assessore Tornatore – Voglio ringraziare il Cesvop, Michela Urso e Marcella Silvestre, la delegazione Cesvop di Bagheria, Gianluca Rizzo e tutte le associazioni che si stanno spendendo per la comunità con la realizzazione del centro spazio giovani Don Lorenzo Milani, un centro che sarà aperto a tutti i giovani e le realtà, anche quelle che non hanno partecipato al patto. Intitolare il centro a Don Lorenzo Milani -conclude Tornatore – significa sottolineare il ruolo delle figure di educatori, di chi mette al centro il prendersi cura degli altri».

un BENE COMUNE è una risorsa condivisa alla quale tutti hanno il diritto di accedere; PARTECIPATO in quanto è un organismo che coinvolge e stimola la partecipazione di tutta la comunità; INNOVATIVO quale centro di innovazione sociale, dove sperimentare forme di inclusione sociale: imparare facendo; ed ACCOGLIENTE quale luogo nel quale tutti possono sentirsi benvenuti, attento alle esigenze della comunità.

mm
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si…

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti…

Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori

Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio…

Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)

La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una…

A rischio il concorso RAP a Palermo?

Con la spada di Damocle del taglio del reddito di cittadinanza, avere aperto la “sindacatura” nel capoluogo con un concorso pubblico aveva fatto ben sperare. Si teme a breve una revoca.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.