Evento religioso-culturale a villa Palagonia. Presentato il Crocifisso restaurato e patrocinato dal Rotary Club

È stato presentato ai fedeli e alla cittadinanza il pregevole Crocifisso ligneo del ‘700, reduce da un delicato intervento di restauro eseguito con le più moderne tecnologie e grazie al sostegno finanziario e al patrocinio del Rotary Club Bagheria presieduto da Giorgio Castelli.

Il Crocifisso, che ha occupato per decenni una parete della sacrestia della Cappella di Palazzo, è stato restaurato dal laboratorio di restauro del Museo Diocesano di Palermo diretto da Mauro Sebastianelli e quindi ricollocato nella cappelletta laterale di sinistra, dove stava prima di essere “esiliato” in sacrestia.

Con il restauro di quest’opera è stato esaudito un antico desiderio di padre Salvatore Lo Bue, rettore della chiesa dell’Assunta, cui piangeva il cuore ogni volta che, volgendo lo sguardo a quel Crocifisso, ne osservava le fattezze snaturate da tutta una serie di rifacimenti e di restauri mal
concepiti e altrettanto malamente operati nel corso di circa due secoli, a cominciare dal primo, eseguito verso la fine del XVIII secolo, per finire con quello di fine Anni 50 del secolo scorso.

“Gli strati sovrapposti di vernice – racconta padre Lo Bue – avevano ispessito il manufatto e ne avevano cancellato i particolari anatomici e i pregevoli elementi artistici”. “Interventi eseguiti rozzamente – aggiunge il rettore – avevano cancellato, nascosto i segni della passione e addirittura turato la bocca del Cristo che, dopo il restauro, è riemersa in tutta la
sua bellezza rendendo straordinariamente visibili i denti e perfino la lingua”.

Esauditore dei desiderata di padre Lo Bue l’onnipresente, beneficente, Rotary Club Bagheria il quale riesce ad esprimere sempre straordinaria e meritoria valentia sia che la sua azione venga diretta al servizio degli ultimi, sia che intraprenda imprese d’arte e di cultura.

Certo di trovare valido supporto nel Rotary e fortemente intenzionato a fare riaffiorare in quel Crocifisso dal volto sofferente e al contempo meraviglioso, i nascosti segni del dolore, il dolore che salva l’umanità, padre Lo Bue due anni fa si rivolge all’amico e abituale frequentatore della cappella nonché segretario (allora) del sodalizio, dottore Giorgio Castelli,
il quale a sua volta coinvolge il presidente Antonio Fricano.

L’opera di restauro, che in prosieguo sarebbe stata purtroppo alquanto frenata dall’emergenza Covid-19, ha quindi immediatamente inizio e si conclude felicemente. Nella pagina accanto pubblichiamo la cronaca della presentazione.

Giuseppe Fumia



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.