Finanziato il progetto “La mia casa”

Buone notizie per le politiche sociali. E’ stato finanziato il progetto “La mia
casa”
a valere dell’avviso 4/2016 Pon Inclusione Azione 9.5.9 – PO I FEAD
Misura 4. Il progetto prevede la riattivazione a Bagheria del Pronto Soccorso Sociale che potrà accogliere per un breve periodo al massimo 4 persone (nucleo familiare) che si trovano fuori casa, e l’apertura di un appartamento housing first struttura di secondo livello che prevede ospitalità di massimo 4 persone singole che vivono in condizioni di estrema povertà e privi di rete familiare.

In questo caso il periodo di accoglienza sarà più prolungato. Il servizio per ogni persona che verrà presa in carico attiverà interventi specifici per il raggiungimento dell’autonomia abitativa e sociale. Il progetto prevede:

  • fornitura di beni di prima necessità;
  • dotazione di starter pack (letti, reti, materassi, armadi,
    tavoli, sedie ecc..);
  • kit casa
  • kit per l’igiene personale
  • Accoglienza, ascolto e presa in carico della persona
  • Accompagnamento e supporto nella ricerca dell’abitazione e
    consulenza legale
  • Supporto all’ingresso in appartamento e orientamento ai servizi presenti sul territorio.

I servizi saranno erogati dalla Caritas Diocesana di Palermo che ha partecipato alla gara indetta dalla Città Metropolitana di Palermo.
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli ha messo a disposizione della Città Metropolitana due immobili confiscati alla mafia, un appartamento sito in Contrada Incorvino (pronto soccorso sociale) e un appartamento in via Dante.

«Prima di ora, la gara è andata deserta in assenza di immobili a
disposizione – spiega l‘assessore alle Politiche Sociali Emanuele
Tornatore – .

E’stata importante e proficua la sinergia istituzionale tra l’assessorato con il suo servizio sociale professionale e la Città Metropolitana di Palermo. Avremo un servizio necessario a contrastare le povertà nella nostra comunità che diviene sempre più una città solidale».

Questo intervento fa parte di un’azione di contrasto alle povertà
più ampia che l’amministrazione Tripoli ha messo in campo per
rispondere ai bisogni dei concittadini più fragili. Le azioni verranno a breve presentate alla città con una conferenza stampa.

Nella foto Il sindaco Filippo Tripoli e l’assessore Emanuele Parlatore

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.