Gli ex dipendenti Coinres di Bagheria chiedono maggiore tutela

Il bando pubblicato recentemente dalla AMB spa per la selezione di 25 operatori ed un autista lascia con l’amaro in bocca gli ex dipendenti Coinres, circa 26 lavoratori che hanno prestato servizio nel Comune di Bagheria.

Sono lavoratori che per circa 5 anni hanno lavorato nel territorio per conto del Coinres e che, secondo quanto ci comunicano, hanno un accordo quadro tra Regione Sicilia e Sindacati per la loto tutela.

In una lettera questi lavoratori spiegano le loro motivazioni:

Con riferimento alla definizione delle procedure di transito del personale dagli Ambiti Territoriali Ottimali alle Società di regolamentazione rifiuti e successivamente ai soggetti gestori dei servizi di raccolta, trasporto e spazzamento, gli scriventi intendono rammentare che tali procedure devono essere espletate ai sensi della L.R. 9/2010 e ss.mm.ii. e dell’Accordo Quadro Regionale siglato tra Amministrazione Regionale, OO.SS. e Anci il 06/08/2013, rilevato che l’Accordo Quadro succitato, costituisce parte integrante e sostanziale di tutti gli atti di gara per l’affidamento dei servizi di raccolta, trasporto e spazzamento dei rifiuti, nell’ambito delle rispettive Aree di Raccolta Ottimale all’uopo costituitesi.

A tal specifico riguardo, precisiamo che il ricorso a personale non facente parte delle dotazioni organiche approvate dai rispettivi CDA sulle quali la Giunta di Governo Regionale ha espresso parere favorevole con delibera n°165 del 02/05/2016 e della quale il Presidente della Regione ha preso atto, ai sensi del comma 4 dell’art.4 dell’ O.P.S.R. N. 6/RIF del 30/06/2016, si porrebbe in palese violazione dei dettami di cui al predetto accordo, con consequenziale, grave ed irreparabile pregiudizio nei confronti dei lavoratori aventi diritto ed ulteriore accrescimento della platea di precariato già esistente.

Precisiamo altresì che le modalità di transito del personale valgono sia in caso di aggiudicazione di gare che in caso di affidamento a società di scopo di Comuni in forma singola e/o associata.

Per quanto sopra complessivamente esposto, al fine di stigmatizzare gli eventuali comportamenti irregolari e lesivi delle tutele previste dalla normativa in materia.

Gli ex lavoratori Coinres di Bagheria

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i…

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

Questo articolo ha 2 commenti

  1. se questi ex. hanno dei diritti, perche non li vanno a rappresentare nelle sedi giudiziarie? a che giova solo lamentarsi tramite web?

  2. SOLO PER PRECISARE: Le procedure di “modalità transito del personale”, prorogate già diverse volte con ordinanze speciali, sono terminate il 31 marzo 2019 e sono IMPROROGABILI!!!! vedasi nota dell’Assessorato Regionale Energia e Servizi Pubblici, protocollo 13527 del 27 marzo 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.