Il Ficus della discordia.

“Gli interventi sul patrimonio naturale urbano non possono essere affidati al caso e all’improvvisazione, ma vanno opportunamente pianificati, progettati e gestiti, soprattutto se si tratta di esemplari di particolare bellezza naturale o di simboli della memoria cittadina, come nel caso del Ficus di via Roccaforte”.

Ad affermarlo il deputato nazionale del Movimento 5 stelle Caterina Licatini, i consiglieri comunali Giusy Chiello e Vincenzo Bellante, il deputato regionale Salvatore Siragusa e la senatrice Vittoria Casa.

“Tutti i cittadini bagheresi conoscono l’albero di ficus che si trova in via Roccaforte, uno dei beni paesaggistici più belli ed antichi della nostra città – aggiunge lo specialista Tonino Greco – e, proprio per questo motivo, merita un’adeguata tutela.

L’albero è stato recentemente sottoposto ad una drastica potatura che ne ha compromesso la naturale forma e, dunque, anche la funzione estetica. A ciò si somma il mancato completamento dell’intervento di potatura, che prevede la copertura delle ferite procurate con del mastice cicatrizzante, al fine di favorire la cicatrizzazione ed evitare la penetrazione di patogeni.

Inoltre, è incomprensibile il fatto che si susseguano nuovi interventi sul verde pubblico anche in altre parti della città, senza concludere quelli già intrapresi”. Proprio ieri mattina erano sul posto in via Roccaforte, l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Cirano e l’agronomo comunale Giovanni Sorci che hanno seguito personalmente i lavori di potatura che hanno effettuato gli operai del Comune e i tirocinanti del “Centro Studi Aurora” presieduto da Mimmo Gagliano.

“Non avevamo completato il lavoro di potatura iniziato una settimana fa a causa del maltempo – dichiara l’agronomo comunale – gli interventi sono stati effettuati sull’onda della necessità di rendere le strade più sicure.

Infatti nella fattispecie del ficus di via Roccaforte, c’erano rami che invadevano la strada e quando transitavano mezzi pesanti di verificavano dei disagi”.

Il personale ieri mattina hanno completato i lavori di potatura e manutenzione e al termine hanno anche caricato su apposite auto vasche i rami tagliati che hanno portato in discarica.

“Il nostri intervento sta riguardando tutto il territorio comunale – aggiunge l’assessore Cirano – ci stiamo impegnando con tutte le nostre forze per rendere decoroso ed accogliente il centro abitato”.

(pig) Pino Grasso

(Nella foto Pig, gli operai al lavoro ieri mattina in via Roccaforte)

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.