Bando per la gestione del depuratore di Aspra emanato dal Comune.

L’amministrazione comunale emette un bando per l’affidamento del servizio di gestione e dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di depurazione fognaria e della stazione di sollevamento per un periodo di 7 mesi per un importo di 258.228 euro.

Critiche arrivano da parte del Partito democratico e dall’ex presidente di circoscrizione Atanasio Matera per l’inefficienza del servizio che nel passato ha creato sempre disagi alla popolazione, nonostante l’esborso di risorse economiche rilevanti.

“Niente di nuovo, copia incolla del vecchio bando – afferma il segretario cittadino dei Democratici di sinistra Orazio Amenta – e per quest’anno stessa spiaggia, stesso mare.

Sorprende che anche stavolta l’appalto verrà aggiudicato al prezzo più basso, nonostante la gestione di un impianto di depurazione da 88 mila abitanti, equivalenti è caratterizzata da notevole contenuto tecnologico e pertanto dovrebbe essere aggiudicata più per la qualità tecnica dell’offerta che per quella economica.

Basterebbe cambiare il criterio di aggiudicazione per avere un servizio migliore e dare un segnale di cambiamento di un tema importante”. Anche l’ex presidente del Consiglio circoscrizionale Atanasio Matera ha qualcosa da ridire. “Continuare con gli stessi metodi per affidare la conduzione dell’impianto di depurazione di Aspra – dichiara – significa ripetere gli stessi errori e continuare a sprecare soldi pubblici. Ritengo invece necessario affidare la gestione dell’impianto all’Amap di Palermo che con la sua esperienza garantirebbe una gestione più seria.

Magari attraverso la stipula di un contratto pluriennale e che preveda un servizio e un monitoraggio h 24 e un chiaro piano industriale che garantirebbe negli anni investimenti da parte della stessa ditta conduttrice per riqualificare i macchinari e la stessa struttura”.

I motivi dell’inquinamento marino sono dovuti al fiume Eleuterio che giornalmente riversa sul mare ingenti quantità di sostanze nocive e altamente inquinanti e agli scarichi degli oleifici durante la stagione della lavorazione delle olive, al fiume Oreto che riversa col suo carico nocivo sulla costa e al cantiere navale con le sostanze usate per la sua attività come metalli pesanti cromo, piombo e che poi le correnti marine trasportano nella nostra costa di Aspra. L’amministrazione comunale ritiene però corretta la soluzione adottata.

“Stiamo già facendo qualcosa in più – dichiara l’assessore responsabile del Servizio Idrico Angelo Barone – perché oltre a bandire la nuova gara, sono previste già somme per il ripristino della quarta linea che tornerà in funzione nei primi giorni subito dopo l’assegnazione dell’appalto”.

(pig) Pino Grasso

foto archivio o dal web

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.