Presentato il Progetto Erasmus Coding, Robotics and Digital Teaching in Europe

.

E’ stato presentato, mercoledì 17 gennaio, nel pomeriggio, presso i nostri locali scolastici, il progetto
Erasmus KA2, “Coding, Robotics and Digital teaching in Europe”, il terzo dei tre progetti europei approvati al nostro Istituto.

A presentare il piano delle attività e mobilità previste dal progetto, nonché obiettivi e finalità, la docente
Referente prof-ssa Maria Luisa Florio e la Docente specialista in Coding, Prof-ssa Claudia Scavuzzo. Erano presenti: docenti, alunni e molti genitori delle classi coinvolte. Il progetto, che ha preso il via nel mese di Novembre, riguarda lo scambio di buone pratiche tra il paese capofila, la Polonia, e i paesi  partner Ungheria e Italia.

I primi due paesi, sono presenti con due scuole, specialiste in robotica, che hanno già effettuato esperienze nel campo anche all’estero, Stati Uniti compresi. Il progetto ha la durata di due anni e prevede una prima mobilità a febbraio, quando, dall’8 al 17 saranno in visita presso la nostra scuola, 20 alunni e cinque docenti provenienti dai due paesi partner.

Durante la visita, docenti e alunni dei due paesi, coinvolgeranno i nostri alunni in attività di Robotica, mentre i nostri, dal canto loro, mostreranno le attività di Coding realizzate o da realizzare assieme
ai compagni europei. Un’altra mobilità è prevista nel mese di Maggio, quando una decina di alunni
della nostra scuola (delle classi seconde coinvolte), si recheranno in Polonia, a Grodzisko Gorne, dove è
ubicata la scuola capofila.

I ragazzi saranno accompagnati da due-tre docenti, tra cui la prof.ssa Scavuzzo, e dal Dirigente scolastico, prof.ssa Carmen Tripoli, e saranno in Polonia dal 13 al 20 maggio per le prime olimpiadi di Coding e Robotica.

In occasione della presentazione del progetto, le docenti Florio e Scavuzzo, hanno risposto alle domande dei genitori e chiarito ogni dubbio in merito alla permanenza all’estero degli alunni, che saranno ospitati in albergo e non presso famiglie. Infine sono state chiarite tutte le attività previste dal progetto, grazie anche all’ausilio di Google Drive e della piattaforma eTwinning, comprese quelle relative ai criteri di selezione degli studenti coinvolti e quelle in programma per l’imminente visita della delegazione
Erasmus.

mlf

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.