A Villa Cattolica i quadri …vanno e vengono!

.

Villa Cattolica, a poche settimane dalla riapertura del Museo Guttuso, torna  alla ribalta della cronaca, non proprio culturale.
Già in un passato non molto lontano alcuni episodi lasciarono segni poco edificanti sulla gestione della villa e del museo dedicato al maestro Guttuso.

Nel 2010 avvenne l’assurda chiusura al pubblico per consentire lo svolgersi di un matrimonio “privato” richiesto da un amministratore di un comune vicino, “molto amico” di un “collega” bagherese”. Nel novembre del 2014 si decretò la chiusura della villa per colpa del dissesto e, contestualmente, dei registri “scritti a matita” decretarono l’avvio di indagini da parte delle
forze dell’ordine. Quella volta intervenne Fabio Carapezza a minacciare di riprendersi le opere donate dal padre adottivo ed
i cancelli furono riaperti subito dopo.

Oggi si registra la vibrata protesta del pittore Pippo Madè per lo “spostamento” di un suo quadro, esposto al piano nobile, per
fare posto alla tela dell’artista Turi Simeti di Alcamo. Ma andiamo con ordine. Il 13 dicembre dello scorso anno un’opera del Maestro Pippo Madè viene consegnata in comodato d’uso gratuito al Museo Guttuso, in vista della riapertura di Villa Cattolica.

La consegna della tela, intitolata “La Barricata”, viene accolta con entusiasmo dalla direttrice Dora Favatella Lo Cascio che per l’occasione dichiara: “L’opera del maestro Pippo Madè s’inserisce all’interno del percorso storico e in particolare nella collezione Guttuso e 900”. Da una parte abbiamo dato spazio ad una rilevanza artistico-territoriale, dall’altra, invece, abbiamo arricchito ed integrato il percorso museale con delle donazioni tenendo conto di un fil rouge comune”.

Pippo Madè, lusingato, a sua volta dichiara: “Sono particolarmente felice che, con la riapertura di villa Cattolica il museo
Guttuso ospiti questa mia opera: un modo per rinsaldare il forte legame che mi unisce alla città delle ville”. L’accordo stipulato con tanto entusiasmo si incrina quando lo scorso 3 marzo nel sito del Comune di Bagheria si legge della donazione di un’opera dell’artista Turi Simeti.

Nel comunicato stampa però non viene detto che il quadro dell’artista alcamese ha preso il posto della “Barricata” di Madè. Quest’ultimo era stato infatti staccato dalla parete e, in mancanza di posto di collocazione, depositato in una stanza non aperta al pubblico. Qualche giorno dopo Madè, messo a conoscenza dell’operazione, non la prende bene e nella sua pagina facebook dichiara: “Dopo la sontuosa inaugurazione del “Museo Guttuso”, svoltasi il 26 dicembre 2016, alcuni amici, i quali si sono recati, nei giorni scorsi, a vedere le tante opere esposte ed in particolare desiderosi di vedere la mia opera “Barricate a Palermo
1848″, così preziosamente esposta all’entrata del piano nobile di Villa Palagonia, per volontà della direttrice Dora Favatella
Lo Cascio, hanno scoperto che l’opera non risulta più fruibile, perché spostata al secondo piano dell’immobile, attualmente inibito al pubblico”.

E l’artista palermitano aggiunge: “Tengo a precisare che la Favatella Lo Cascio venne più volte a farmi visita chiedendo  espressamente quest’opera che, a suo dire, le avrebbe consentito uno studio particolare ed alla quale, così come ho già riferito,
avrebbe dato un posto di risalto. Aggiungo altresì che l’opera in oggetto, grazie alla lungimiranza di mia nuora Claudia,
non è stata donata a detto Museo, ma solo affidata in “comodato d’uso gratuito”.

Non nascondo la mia amarezza, sia per la valenza dell’opera, oggi mortificata da mano a me ignota  che opera all’interno del Museo e sia perché sta per nascere, a Santo Stefano di Camastra, la “Fondazione Madè” dove questa potrebbe trovare giusta e degna collocazione.

I vincoli d’affetto e stima che mi hanno legato, sino alla sua morte, al mio stimato amico e Maestro Renato Guttuso, mi hanno portato ad essere generoso, anche perché sapevo che all’interno del Museo Guttuso, ci fosse una Direttrice capace ed oculata. Dal momento però che anche lo Staff e le varie competenze sono mutate e, preso atto che la mia opera non gode dell’iniziale stima ed apprezzamento che aveva portato l’Amministrazione a richiedermela, confesso d’essere fortemente orientato, anche se
dovesse tornare immediatamente al suo posto, cioè dove la Direttrice Dora Lo Cascio Favatella l’aveva destinata, e dove,
nella serata inaugurale è stata unanimamente apprezzata, a chiederne l’altrettanto immediata restituzione”.

A questo punto, essendosi innescato inesorabilmente il ping pong delle dichiarazioni postate sui social network, in una città
letteralmente spaccata a metà, a simiglianza di Guelfi e Ghibellini, cercare di intercettare il bandolo della matassa che ci
porti alla verità è praticamente impossibile.

Chi ha spostato il quadro?
Perché l’opera dell’artista di Alcamo ha preso il posto del dipinto di Madè?
Perchè subito dopo la protesta di Madè il quadro è ritornato al suo posto?
E soprattutto perché nessuno degli “addetti ai lavori” interviene a spiegare quello che è successo?
Nessuno replica e nessuno prende posizione. Probabilmente tra non molto si farà sentire Fabio Carapezza Guttuso che pare non abbia molto gradito lo “scambio di tele estemporaneo” all’interno di un museo che necessita di incrementare
visibilità, professionalità e soprattutto credibilità.

Il museo non può certo permettersi un gesto che, probabilmente scaturito dalla leggerezza di qualche sprovveduto, faccia ripiombare un gioiello monumentale nell’oblio che, inutile ribadirlo, è patrimonio dell’intera comunità bagherese.

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.