Casteldaccia, celebrata la prima edizione del premio “Topazia Alliata”

lauramollicaGrande successo di pubblico sabato 12 novembre nella Torre Duca di Salaparuta di Casteldaccia, in occasione della cerimonia di premiazione del Premio topazia Alliata alla sua prima edizione.

A ricevere il premio (una targa realizzata dal Comune), dalle mani della scrittrice Dacia Maraini, primogenita di Topazia, la cantante di etnomusica Laura Mollica. Eccone la motivazione: “A Laura Mollica, per il suo infaticabile lavoro di ricerca nel campo della canzone e della poesia siciliana, che, unito alla sua splendida voce, contribuisce, da tempo, a mantenere vivo un ricco patrimonio di cultura e tradizioni, facendosi veicolo di identità siciliana nel mondo”.

Prima della consegna della targa l ‘assessore alla Cultura marzia Santoro ha ricordato le motivazioni dell’istituzione del premio, che ha anche ricevuto il patrocinio della presidenza della Camera, e tutti gli sponsor che hanno avuto il piacere di contribuire all’evento, tra cui le cantine Corvo Duca di Salaparuta, che hanno fornito il vino Ala, un vino liquoroso legato alla figura di Sonia, la madre di Topazia, che amava berlo accompagnandosi con squisiti cioccolatini.

La giornalista Maria Luisa Florio ha ricordato la figura di Topazia Alliata, donna controcorrente, moderna, pittrice, imprenditrice e gallerista, invitando i presenti a visitare la mostra appena inaugurata a palazzo S. Elia a Palermo a lei dedicata. Giuseppina Seidita, past presidente nazionale Fidapa, ha parlato invece della difficile situazione del lavoro al femminile in Sicilia, in cui, malgrado tutto, cresce la piccola imprenditoria al femminile.

La scrittrice Dacia Maraini, ha ricordato la sua infanzia a Casteldaccia, alla Torre, l’odore del vino e le botti all’entrata, ma anche la corsa dei cavalli.

Ha detto che sua madre sarebbe stata molto contenta dell’istituzione del premio a lei dedicato. Infine, la cantante Laura Mollica, dopo essere stata omaggiata, assieme alla Maraini, di alcuni doni di due ceramisti e della presidente di un’associazione locale, ha deliziato l’uditorio con alcune canzoni del suo repertorio dando appuntamento alla prossima edizione.

(foto Nino Bellia)

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.