La piana della Bagaria – Terra tra due fiumi. Il piacere della scoperta, programma made in Italy, un modello educativo

Saranno avviate prossimamente le attività relative al progetto “LA PIANA DELLA BAGARIA-TERRA TRA DUE FIUMI…IL PIACERE DELLA SCOPERTA”.
Il progetto, finanziato dal MIUR nell’ambito del PROGRAMMA MADE IN ITALY-UN MODELLO EDUCATIVO- misura A, presentato in risposta all’avviso pubblico del DD del 25 novembre 2015, n. 1377, sarà realizzato in rete dall’ITET “DON LUIGI STURZO”, scuola capofila, dal LICEO CLASSICO “F. SCADUTO, dall’I.C. CASTELDACCIA e dalla COOPERATIVA “WALK ABOUT”

Il percorso formativo che si intende realizzare si articola in due azioni: la prima riguarda la ricerca, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio cui il progetto fa riferimento, la seconda la comunicazione e la pubblicizzazione dei prodotti realizzati. Finalità del percorso è quella di “Ripensare il passato per aiutare i nostri giovani a costruire il proprio futuro”, valorizzando quel Made in Italy a cui il nostro territorio ha dato un apporto significativo.

Si prevede la realizzazione di 5 laboratori che coinvolgeranno studenti provenienti dagli istituti in rete.
I laboratori saranno condotti da esperti coadiuvati da docenti interni alle scuole coinvolte. Si tratta di attività-laboratori esperienziali che punteranno sul diretto coinvolgimento dei destinatari.

Ogni attività si concluderà con la realizzazione di un prodotto che servirà ad implementare una app, un’applicazione multimediale che presenterà il territorio come un vero e proprio museo e ne faciliterà la fruizione e la visita.
I testi saranno tradotti anche in lingua straniera.
Si prevedono inoltre l’organizzazione di convegni, tavole rotonde e seminari sui temi del progetto e quindi sulle eccellenze del nostro Made in Italy in stretta collaborazione con le Scuole ed Istituzioni francesi, belghe e canadesi.

I prodotti realizzati (app, documentario, video, dépliant,…) per la promozione del Made in Italy, nelle varie forme assunte nel nostro territorio, saranno promossi a livello locale, nazionale, transnazionale anche nell’ottica di un utilizzo “imprenditoriale” del patrimonio “riscoperto”.

Ciò contribuirà ad arricchire i percorsi di alternanza scuola-lavoro posti in essere dalle scuole e saranno trasferibili e riproducibili anche nella prassi didattica curriculare.
Il progetto sarà avviato entro la fine dell’anno scolastico in corso e sarà concluso entro il 31 dicembre 2016.made_in_italy

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.