Cattivi odori al depuratore: l’amministrazione informa sulle azioni in itinere

L’amministrazione comunale non sta ponendo in second’ordine le problematiche legate ai cattivi odori che provengono dal depuratore di Aspra.

 Ad informare la città l’assessore ai Lavori Pubblici e vicesindaco Fabio Atanasio: “La questione è semplice nel comprendere le cause della problematiche, meno facile nel tentare di risolverla: i reflui oleosi della molitura dell’olio hanno creato non pochi problemi” – spiega l’assessore – quest’anno poi che c’è stata una produzione e raccolta ricchissima come non se ne vedevano da tempo, ha fatto si che, nonostante i controlli effettuati dalla polizia municipale, scarichi anomali arrivassero in gran quantità al depuratore”.

Si sono quindi innescati fenomeni che causano i cattivi odori.

 La campagna di molitura è durata anche oltre misura nei tempi, i frantoi erano aperti anche a notte tarda, i controlli delle Polizia municipale non sono stati sufficienti e si sono registrati diversi scarichi anomali.

Non tutti sanno che nel corretto smaltimento di queste acque di vegetazione, si può anche smaltirle in piccole quantità sui terreni, se si seguono determinate regole e norme.

 Alla prossima raccolta intensificheremo controlli e sanzioni e stiamo già prevedendo azioni preventive e correttive, non è tollerabile una cosa del genere” – spiegaAtanasio che ha anche illustrato gli ultimi avvenimenti relativi alla rescissione dell’affidamento temporaneo ad AMAP, lo scorso settembre, a causa di una gestione del depuratore ritenuta non sufficiente oltre che per altre manchevolezze – “La ditta che gestisce il depuratore è riuscita ad ottimizzare il funzionamento dello stesso, miglioramento che è stato poi inficiato dalla maggiore quantità degli scarichi abusivi”.

 

L’amministrazione inoltre è stata in continuo contatto con la presidenza circoscrizionale di Aspra e con alcuni cittadini, ascoltando i suggerimenti e, insieme al presidente circoscrizionale Gerardo Lorenzini hanno effettuato diversi sopralluoghi, anche notturni.

 Abbiamo avviato una interlocuzione con la circoscrizione, i consiglieri comunali, alcuni cittadini di Aspra per potere arrivare ad una risoluzione della problematica in maniera partecipata” – sottolinea l’assessore – “intanto non siamo stati fermi: abbiamo contattato nuovamente la ditta c’è stata una riunione organizzativa, sono state prese delle misure correttive, è stata potenziata l’insufflazione di ossigeno nelle vasche di fango dell’impianto, e sono di questa mattina dati più incoraggianti nel miglioramento nella qualità dei fanghi, si sta riattivando una parte dell’impianto, un biofiltro per l’aria che non era in funzione quando abbiamo preso un gestione l’impianto, ed è necessario un certo tempo per migliorare l’attivazione di questo componente che ha un certo tempo di inerzia; monitoreremo costantemente l’impianto che ha grosse capacità depurative. Mi auguro che anche gli altri depuratori circostanti vengano attenzionati come il nostro, visto che molti scaricano nella nostra costa attraverso il fiume Eleuterio”.

 Ufficio Stampa comune di Bagheria

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.