Vittoria Alliata colmata d’onori a Villafranca Sicula, la terra degli avi.

Invitata a Villafranca Sicula, nell’Agrigentino, la principessa Vittoria Alliata, giornalista, scrittrice e illustre arabista, è stata per la prima volta ospite nella cittadina fondata dai suoi avi nel 1499.
Accompagnata dalla figlia Anthea e dalla nipotina Agata, è stata ricevuta con tutti gli onori al palazzo comunale dal sindaco Domenico Balsamo, dai componenti della giunta municipale, dai consiglieri comunali, da Nelly Scilabra responsabile della segreteria del presidente della Regione Crocetta e da altre autorità istituzionali della cittadina.

La principessa ha raccontato la storia della sua famiglia che da Pisa nel XV secolo si è trasferita in terra siciliana dove ha fondato alcune cittadine, popolando territori e non facendo pagare tributi e gabelle ai nuovi arrivati.

Il sindaco Balsamo ha annunciato che durante un’apposita riunione del consiglio comunale sarà concessa alla principessa la cittadinanza onoraria.
Donna Vittoria ha promesso che donerà i libri di storia della sua famiglia e della fondazione creata dal padre principe Francesco, recentemente scomparso, che saranno ospitati in una sezione speciale di prossima realizzazione all’interno della biblioteca comunale “Barone Muso”. I libri, insieme a varie pubblicazioni riguardano, oltre alla storia della famiglia Alliata, la nascita della cittadina, la donazione delle opere d’arte, ecc.

Per festeggiare la principessa Vittoria, all’interno della casina del Barone Musso, l’associazione culturale locale “Barone Musso”, ha realizzato tre quadri di storia, ossia una rappresentazione in costumi medievali che hanno fatto rivivere, grazie pure a una recitazione di buona fattura, la concessione della “licentia populandi”, il decreto di costruzione di Villafranca Sicula, i festeggiamenti della fondazione e i matrimoni celebri che si sono succeduti nei secoli tra i componenti della famiglia Alliata e le famiglie nobili dell’Isola, fino ad arrivare a Francesco Alliata, XVI principe della dinastia, scomparso nel luglio scorso. Il principe Francesco, personaggio di storia e di cultura, era molto legato a Villafranca dove tornava spesso per organizzare incontri culturali e avvicinare la gente.

La principessa Vittoria dimostra di non essere da meno. Ha infatti concordato con il sindaco di lavorare assieme ad un progetto didattico e scientifico che rievochi la fondazione del centro agrigentino e che ricostruisca la presenza e la storia di cinque secoli della famiglia Alliata. E’ stato deciso a Sciacca, qualche giorno prima dell’incontro di Villafranca, in occasione della manifestazione culturale “Sciacca Film Fest” durante la quale è stato presentato pure il libro “Il Mediterraneo era il mio regno. Memorie di un aristocratico siciliano” di Francesco Alliata edito da Neri Pozza.

“La principessa – ha riferito il primo cittadino – ci ha dato la sua completa disponibilità per ricostruire la vita del paese, della sua popolazione e di quanto la famiglia ha fatto per Villafranca Sicula nella realizzazione di monumenti e di opere d’arte ancora oggi esistenti. Per tale ragione, il comune ha presentato nei giorni scorsi un apposito progetto, dal titolo “Percorsi d’arte con gli Alliata da Villafranca Sicula a Palermo”, che speriamo possa ottenere il finanziamento da parte dell’assessorato regionale ai Beni Culturali e della Pubblica Istruzione”.

Lo scopo del progetto sarà quello di fare conoscere meglio alla collettività villafranchese le origini del paese che 16 anni fa ha celebrato i 500 anni della sua nascita, con un gemellaggio che ha visto protagoniste una quindicina di Villafranca d’Europa i cui rappresentanti sono arrivati in Sicilia.
“Si apriranno – ha concluso il sindaco – nuovi squarci di luce sulla storia, vecchia di oltre 5 secoli, della nostra cittadina. Alla principessa Vittoria concederemo gli stessi onori che sono stati tributati al padre Francesco con la cittadinanza onoraria”.

 

Giuseppe Fumia

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.