Il siciliano, dialetto più folle che saggio

Oggi senza rendercene conto la nostra vita è condizionata anche da un linguaggio che “prende”, come il parlare quotidiano, gli strafalcioni pubblici, i doppi sensi, gli annunci pubblicitari, i cartelli, […]

Fame e miseria al tempo del re

Nel 1825, dopo 60 anni di regno moriva Ferdinando I°, ma con suo figlio Francesco I° le cose andarono di male in peggio.La classe dirigente come per una sorte di […]

Le scarpe di San Giuseppe

Pinuzzu in classe stava sempre muto come un pesce. Quando il maestro lo interrogava bisognavatirargli le parole con il cavatappi, ma non era scimunito, anzi era un picciriddu sveglio, vivace. […]