Chiude i battenti “Bagheria allo specchio” di Angelo Restivo. Confronto di immagini di ieri e di oggi

Chiude i battenti, a villa San Cataldo, “Bagheria allo specchio”, la mostra di foto di ieri e di oggi del maestro Angelo Restivo. La rassegna, pur non avendo valore di denuncia, come ha dichiarato lo stesso autore, ha comunque accostato immagini della Bagheria di ieri a quelle odierne, documentando le differenze e le profonde variazioni subite dalla città in seguito al sacco edilizio di qualche decennio fa.

L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “Giuseppe Bagnera” e dalla Proloco di Riposto con il patrocinio del Comune di Bagheria.

Per l’occasione, è stata realizzata una pubblicazione, con testi di Lisa Sciortino e Tommaso Romano, che raccoglie tutte le foto in esposizione con le immagini della Bagheria di oggi e quelle struggenti della città che non esiste più.

Qui di seguito pubblichiamo un’appassionata nota di recensione inviataci dalla concittadina Cenzi Caruso.

G.F.

In bella mostra la Bagheria di un tempo, messa a confronto con la sfacciata e caotica cittadina attuale.A Villa San Cataldo la mostra fotografica di Angelo Restivo: un tuffo nel passato e un nodo alla gola.Commuove, emoziona e allo stesso tempo disincanta la bella mostra di Angelo Restivo.

Le foto a confronto del tempo prima e quello dopo: ville, scorci, luoghi, monumenti, rioni ancora da fare, il golfetto dell’Aspra, aranceti e limoneti a perdita d’occhio.Si può ammirare la Bagheria di un tempo ancora rurale, ma vi si legge chiaro l’immane potenziale di un futuro prossimo pieno e propizio di belle cose se con competenza e spiccata attenzione salvaguardate e ben amministrate. Il presente, un esercito di palazzoni in guerra tra loro che si contendono pochi centimetri di terreno, emblema il rione Sant’Antonio, e non solo.

Palazzo Sant’Elia, tra un quadrilatero di intonaco raspato da muri già vecchi, sembra gridare aiuto; tra cassette di frutta, latrati umani e manifesti elettorali dei candidati di turno messi a sciorinare nel periodo delle campagne elettorali. Bagheria. Un viluppo di case costruite intorno le ville. Costruzioni che sembrano essere state disegnate da folli architetti o senza qualità o come se volessero fare dispetto a qualcuno.C’è la fotografia della tabaccheria delle sorelle Viscuso ad angolo tra Corso Butera e Corso Umberto I; un bazar di cose e di anime.

Tutto trovavi in quel negozio, persino i rosari vendevano, quelle! Gomitoli di lana, lecca lecca spago e tanto altro. Più avanti il bar Aurora e poi la bottega di Ignazio Buttitta. Un po’ più in là villa Trabia e Villa Palagonia, la villa dei mostri. Ma alcuni metri prima della villa Palagonia si vede, in una delle foto, una piccola moltitudine di figuri che bivaccavano quotidianamente davanti una sala bigliardo. Sembrava impersonassero davvero dal vivo gli esseri deformi di tufo che circondavano la villa.

-E ancora si vede la Bagheria affogata in un presente assente, nell’indifferenza di chi avrebbe dovuto salvaguardare il “tesoro” e non l’ha fatto o addirittura ne ha approfittato, compreso parte di popolazione assuefatta o connivente. Si legge chiaro nelle foto i resti di quello che poteva essere e non è stato. Viene voglia di abbigliare con pitture succose ed equilibrate i tronchi di case-caos, tutte uguali, cambiandone per sempre i connotati e destando dall’incantesimo chi lì abita.

Sarebbe un privilegio per la città di Bagheria una esposizione permanente della mostra fotografica di Angelo Restivo e mantenere così vivido il passato alle nuove generazioni e tutti i fruitori.Grazie per l’emozione.

Cenzi Caruso



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana

Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEALA TRASMUTAZIONE ALCHEMICA DELL’ (IN)SIGNIFICANTE DI CALOGERO BARBA

Sabato 9 novembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via B. Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

L’Accademia di Sicilia inaugura il XXIX Anno Accademico. Ricordando Luigi Einaudi

Sabato 26 ottobre, alle ore 16.30, al Circolo Unificato dell’Esercito, in piazza Sant’Oliva n. 25, a Palermo, avrà luogo l’inaugurazione del 29esimo anno dell’Accademia di Sicilia sotto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.