Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora più difficile se la spesa si concentra in una sola volta. Però acquistare l’olio extra vergine di oliva dal frantoio è una spesa che deve essere fatta per diversi motivi.

In primo luogo il frantoio è un mondo da scoprire. Vedere molire le olive e assistere all’uscita dell’olio dal decanter è uno spettacolo da far vedere ad ogni bambino. L’olio è un alimento antico ed in passato la sua estrazione era rudimentale. Al Frantoio del Cavaliere l’estrazione avviene con macchinari sempre moderni, ma il principio di funzionamento è del tutto simile al passato. Si estrae l’olio a freddo per spremitura, garantendo di lasciare inalterate le qualità organolettiche. La varietà di olive del comprensorio, inoltre, rendono l’olio EVO a bassa acidità.
Quindi, quando si acquista l’olio al frantoio lo vediamo uscire e siamo sicuri del prodotto. Inoltre i controlli che si eseguono sono una ulteriore garanzia dell’acquisto.
Andiamo al costo nella zona Bagheria. Alle prime uscite di olio Evo il prezzo si è assestato a circa 10 euro al litro. Dopo quasi un mese di lavorazione il prezzo è leggermente sceso assestandosi a circa 9 € al litro. Prezzi ovviamente più alti rispetto allo scorso anno, ma in linea con l’andamento generale dei prezzi. La quantità di olio prodotta in questa campagna olearia è minore. Una diminuzione dovuta al clima che ha messo a dura prova la resistenza della pianta.
Inoltre i maggiori costi di concimazione ed energia necessariamente devono essere caricati sul prodotto finale.
In definitiva, fare rifornimento di olio è una spesa concreta e se rientra nelle possibilità familiari deve essere fatta acquistando olio di qualità. Al Frantoio del Cavaliere puoi acquistare olio EVO e puoi vedere tutte le fasi della produzione, al prezzo di € 8,50 al litro. Garantisce la famiglia Sciortino da sempre impegnata nel settore agricolo.
- Il nostro Re è differentePrima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…
- Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio ButtittaTra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…
- A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…
- Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradaleSaltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…
- Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a CasteldacciaL’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…
- Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso UmbertoDomani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: