Petrotto in concerto alla chiesa Sant’ Anna: Un esperienza unica in Italia tra Musica e Danza

Grande appuntamento con la musica danza e la solidarietà con la BachStringOrchestra che accompagnera’ il violinista e cantante Salvatore Petrotto diretta dal Maestro La Cagnina in un concerto di beneficenza presso la Chiesa Sant’Anna di Palermo giorno 24 ottobre 2023 alle ore 21.00. La serata vedrà la partecipazione dei pianisti Gioacchino Zimmardi, Giovanni Zappulla e dei vocalist Mariella Mastrilli, Giusy Oliveri e Marcello Dalfino e del chitarrista Antonio Di Rosalia.

Il concerto offrirà un viaggio emozionale attraverso la musica classica, il musical e tradizionale.
Durante l’evento, Petrotto presenterà il suo nuovo singolo intitolato “Amo te”, con testo di Olimpia Marino. Inoltre si esibiranno la ballerina di danza orientale Gabriella Patricola e gli allievi della scuola ArtAcademy Capizzi Sole di Misilmeri, le coreografie sono di Gabriella Patricola e Rossella Drago

Petrotto: ” La musica e la danza sono forme d’arte che non dovrebbero essere censurate neanche all’interno delle chiese.Credo fermamente che siano delle potenti forme di espressione artistica che dovrebbero essere libere dal timore di censura. Queste due arti ci permettono di esplorare emozioni profonde e di comunicare in maniera unica e universale, creando connessioni tra le persone che vanno oltre barriere linguistiche, culturali e religiose.Soprattutto all’interno delle chiese, dove la spiritualità e la fede sono al centro, dovremmo abbracciare ogni forma di arte che ci aiuta a connetterci con il divino. La musica e la danza possono trasmettere un senso di solennità, di gioia, di speranza e di devozione che arricchiscono l’esperienza religiosa.

Inoltre, la censura dell’arte nella chiesa potrebbe privarci della possibilità di esplorare tematiche complesse che riguardano la nostra umanità, come il dolore, il peccato, la redenzione e la ricomposizione dei conflitti interiori. Attraverso la musica e la danza, possiamo affrontare queste tematiche in maniera profonda e riflessiva, facendo emergere emozioni e stimolando la consapevolezza, ovviamente, rispetto e comprensione sono fondamentali quando presentiamo opere d’arte che potrebbero suscitare reazioni diverse nelle persone. Ma la soluzione non può essere la censura, bensì il dialogo e l’apertura mentale.
Dobbiamo abbracciare l’opportunità di esplorare, attraverso l’arte, le molteplici sfaccettature della nostra spiritualità e della nostra umanità”.

L’ obiettivo di questa serata è quello di promuovere e diffondere il valore della solidarietà. I proventi del concerto saranno devoluti alla Chiesa Sant’Anna per sostenere le sue attività benefiche.La serata sarà presentata da Maria Rosa Caldarella.

Articoli correlati

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

A palazzo Butera presentazione del libro “Essere insegnante un percorso di riflessione” di Cristina Speciale

“Essere insegnante un percorso di riflessione” è il titolo del libro di Cristina Speciale che sarà presentato venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 17 nella sala Borremans…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.