Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La Via Maggiore Toselli era un lungo percorso tra mille sacchetti e rifiuti abbandonati.

Amb interviene e ripulisce la zona dai rifiuti con interventi anche costosi, ma sembra che poco importa e si continua a buttare rifiuti poco dopo.

Risolvere il problema può passare da due strade: la prima è l’educazione ed il senso civico delle persone che continuano e si ostinano a non differenziare correttamente i rifiuti; la seconda con un mirato servizio di vigilanza che punisca implacabilmente chi abbandona i rifiuti.

Nel primo caso il percorso educativo deve essere affrontato in diversi modi per raggiungere sia i bambini con il sistema scolastico ( sono il futuro) e sia i genitori che hanno un limitato senso del bene comune. La seconda passa per i controlli e le multe. In entrambi i casi la società sembra incapace di agire. Educare impone un percorso formativo a lungo periodo difficile da realizzare se non si cambiano i servizi sociali ed i rapporti con l’associazionismo. Punire deve essere un sistema puntuale ed utile. Se fai la multa a chi non paga la Tari perchè non paga nulla, non lo punisci, lo inciti. Se, invece, lo punisci con lavori sociali obbligatori ed in mancanza con qualche settimana di patrie galere allora la storia cambia, ma l’Italia non è in grado di fare ciò. Troppo impegnata in altre emergenze…

Mi viene in mente il caso degli hooligan inglesi che il governo britannico ha riportato all’ordine con una legge ad hoc che li mandava in galera, senza passare dal via (tipo monopoli), se pescati, dentro e fuori dallo stadio, a fare azioni violente.

Questo è il limite italiano delle “punizioni” a chi commette un piccolo reato come quello ambientale. Non riesce a punirlo e chi riceve la punizione si mette a ridere in faccia alla legge, qui rappresentato da un vigile urbano, un carabiniere o un poliziotto. Con tanta pace del quartiere e di chi ci abita.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Si dedica una piazza al Maresciallo Filippo Salvi

Una piazzetta appena “riscoperta” in via Mattarella con una lunga fontana e giochi d’acqua sarà intitolata al maresciallo capo dei Carabinieri, Filippo Salvi, deceduto per un incidente…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.