SANT’ELIA: suggestivo borgo sospeso tra mare e paesaggi
A due passi dalla città di Bagheria, nel territorio che ricade nel comune di Santa Flavia in provincia di Palermo, si trova il borgo marinaro di Sant’Elia. Fondato intorno al XVII secolo, il posto è molto conosciuto nell’hinterland del palermitano soprattutto per via della sua famosa caletta: si tratta di un suggestivo angolino in cui il mare è circondato da una parete di roccia che in base alle varie ore del giorno assume tratti quasi surreali; scenario di bagni e tuffi estivi, la piccola cala è meta di attrazione turistica soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto e sino a settembre, quando arrivano visitatori da ogni parte del mondo che rimangono incantati dalla sua bellezza.
Il piccolo paesino affaccia su un mare limpido e turchese, con una spiaggetta impreziosita da barchette colorate e piccole rientranze; la “casetta bianca”, che sorge sull’insenatura principale del borgo, è l’emblema del tratto di costa di Sant’Elia, che in estate si riempie di bagnanti mentre nel resto dell’anno, complici le giornate soleggiate, accoglie chiunque voglia trascorrere qualche ora di relax, leggendo un libro o semplicemente fermandosi ad osservare il paesaggio.
Variegate e graziose casette popolano il borgo mentre, proseguendo sulla stradina che porta ad una piccola altura, si trova un’edicola votiva da tutti conosciuta come “la Madonnina”.
Da qui ci si ritrova affacciati su di una scogliera da dove si rimane colpiti dal suggestivo promontorio di Capo Zafferano, altra meta molto amata della zona che, con il suo faro e la sua variegata vegetazione, è anche la casa della moltitudine di gabbiani che lo abitano.Se dall’altura dove è situata la “Madonnina” si volge lo sguardo al lato opposto a Capo Zafferano, l’occhio può spaziare sino a riconoscere la sagoma del promontorio di Cefalù e, nelle serene giornate invernali, le Madonie imbiancate di neve fanno da sfondo creando un paesaggio davvero unico, dai colori pastello.
Sant’Elia, pur essendo una piccola realtà nell’area del comune di Santa Flavia, offre delle particolari suggestioni, come se il borgo vivesse in una realtà sospesa, con uno scorrere del tempo molto lento, scandito dalla vita di mare e della pesca, illuminato da albe dipinte da colori mozzafiato.
In ogni stagione Sant’Elia sa offrire scenari sempre diversi, dalla calda e movimentata stagione estiva a quella più tranquilla e taciturna del resto dell’anno; in ogni tempo ugualmente affascinante.
Articolo e foto: Teresa Molinaro













Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: