SANT’ELIA: suggestivo borgo sospeso tra mare e paesaggi
A due passi dalla città di Bagheria, nel territorio che ricade nel comune di Santa Flavia in provincia di Palermo, si trova il borgo marinaro di Sant’Elia. Fondato intorno al XVII secolo, il posto è molto conosciuto nell’hinterland del palermitano soprattutto per via della sua famosa caletta: si tratta di un suggestivo angolino in cui il mare è circondato da una parete di roccia che in base alle varie ore del giorno assume tratti quasi surreali; scenario di bagni e tuffi estivi, la piccola cala è meta di attrazione turistica soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto e sino a settembre, quando arrivano visitatori da ogni parte del mondo che rimangono incantati dalla sua bellezza.
Il piccolo paesino affaccia su un mare limpido e turchese, con una spiaggetta impreziosita da barchette colorate e piccole rientranze; la “casetta bianca”, che sorge sull’insenatura principale del borgo, è l’emblema del tratto di costa di Sant’Elia, che in estate si riempie di bagnanti mentre nel resto dell’anno, complici le giornate soleggiate, accoglie chiunque voglia trascorrere qualche ora di relax, leggendo un libro o semplicemente fermandosi ad osservare il paesaggio.
Variegate e graziose casette popolano il borgo mentre, proseguendo sulla stradina che porta ad una piccola altura, si trova un’edicola votiva da tutti conosciuta come “la Madonnina”.
Da qui ci si ritrova affacciati su di una scogliera da dove si rimane colpiti dal suggestivo promontorio di Capo Zafferano, altra meta molto amata della zona che, con il suo faro e la sua variegata vegetazione, è anche la casa della moltitudine di gabbiani che lo abitano.Se dall’altura dove è situata la “Madonnina” si volge lo sguardo al lato opposto a Capo Zafferano, l’occhio può spaziare sino a riconoscere la sagoma del promontorio di Cefalù e, nelle serene giornate invernali, le Madonie imbiancate di neve fanno da sfondo creando un paesaggio davvero unico, dai colori pastello.
Sant’Elia, pur essendo una piccola realtà nell’area del comune di Santa Flavia, offre delle particolari suggestioni, come se il borgo vivesse in una realtà sospesa, con uno scorrere del tempo molto lento, scandito dalla vita di mare e della pesca, illuminato da albe dipinte da colori mozzafiato.
In ogni stagione Sant’Elia sa offrire scenari sempre diversi, dalla calda e movimentata stagione estiva a quella più tranquilla e taciturna del resto dell’anno; in ogni tempo ugualmente affascinante.
Articolo e foto: Teresa Molinaro













Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: