Arrestato il boss latitante Matteo Messina Denaro


Era una in clinica privata di Palermo a sottoporsi a terapie oncologiche. Rimane il mistero di dove stesse trascorrendo la latitanza, non si esclude affatto la possibilità che non fosse lontano dal capoluogo.

Arrestato Matteo Messina Denaro, il boss di Castelvetrano, latitante da oltre 30 anni.
Non si hanno al momento ulteriori notizie, se non che sarebbe stato intercettato presso una struttura sanitaria di Palermo alla clinica La Maddalena, dove si stava sottoponendo ad alcune terapie cliniche a causa, a quanto pare, di un cancro.

Ad eseguire l’arresto i carabinieri del Ros, del Gis con la collaborazione dei comandi territoriali, che sarebbero intervenuti in centinaia.
Il boss, che sarebbe stato in cura da circa un anno sotto il nome di Andrea Bonafede per un tumore al colon con metastasi epatiche, contrariamente a quanto dichiarato in precedenza, avrebbe tentato la fuga e sarebbe stato bloccato al bar della clinica.

All’uscita in manette dal plesso, un applauso liberatorio ha sottolineato l’evento.
Latitante dal 1993 l’anno in cui fu arrestato l’altro boss storico,Totò Riina, l’ultima sua immagine risale ad un fotogramma del 2009 ad Agrigento ripeso da una telecamera di sicurezza vicino al luogo di latitanza di un boss locale.
Soddisfazione viene espressa dal Ministro della difesa Guido Crosetto il primo esponente del governo a commentare l’evento.
Alle dichiarazioni dell’esponente di governo, sono seguite quelle della Premier Giorgia Meloni: “Grande vittoria dello Stato che non si arrende di fronte alla mafia”.
Secondo il Ministro degli Interno Matteo Piantedosi l’arresto è: “un atto di giustizia per tutte le vittime”
L’arresto a Palermo confermerebbe le ipotesi di questi anni da parte degli inquirenti che lo volevano sempre latitante nell’ambito isolano.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.