Contrada Monaco: cosa bolle in pentola?!?
Dal 30 dicembre denunciamo la presenza di un cumulo sospetto di rifiuti lignei, dalle dimensioni notevoli che sembra pronto per essere dato alle fiamme. Assessore al ramo e presidente di AMB ora lo sanno.
Probabilmente non lo stanno sapendo adesso, ma ci chiediamo come mai dalle loro pagine social da cui spesso viene espresso lo biasimo per l’abbandono di rifiuti sistematico in tutta la città, mai si parla di quella realtà, la realtà di contrada Monaco.
Diamo ormai per assodato che su un terreno di un privato, che non riesce ad usufruirne, si è realizzata una vera e propria vasca di raccolta di rifiuti che viene data alle fiamme, come negli impianti inceneritori, non appena si riempie e non appena il vento soffia nella direzione giusta.

Coi tanti post sui social, l’assessore al ramo Giuseppe Tripoli e il presidente di AMB Vito Matranga hanno più volte accusato i cittadini di non collaborare ma sopratutto di essere incivili, pubblicando foto di varie zone, ma mai entrando nel merito del degrado di contrada Monaco dal punto di vista della gestione dei rifiuti. Gli piace vincere facile!
Da anni va avanti questa storia della Bellolampo abusiva, e nonostante glielo si dica, non intervengono nemmeno a rimuovere gli ingombranti.
Questo cumulo apparso da un paio di settimana ha lo stesso valore semantico del monolite nero in “2001 Odissea nello Spazio” ma se quello portava cultura e tutte le sue tetre sfaccettature imputabili all’animo umano, questo artefatto invece simboleggia la sottocultura e l’indifferenza di chi ci governa ancora una volta. Che la città lo sappia: quel materiale li al prossimo fuoco fa un danno ambientale colossale e non solo ambientale, sono legni di mobilia verniciata e trattata chimicamente.
Ora lo sa la cittadinanza, ora lo sanno coloro che devono occuparsene. Non sarà un incidente, è un disastro annunciato in cui tutto coloro che oggi faranno finta di niente sono complici se non colpevoli.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: