Opere d’arte in movimento, le Ferrari saranno protagoniste di “Bagheria in Rosso”
Sabato 7 gennaio la città ospiterà “Bagheria in Rosso”, un evento di rilevanza sociale e culturale. Lo organizza, in collaborazione con la scuderia ufficiale Ferrari club di Palermo e col patrocinio del comune di Bagheria, del museo Guttuso e della Lega del filo d’oro, il filosofo Vito Cuti, noto per essere l’ideatore e promotore dell’affascinante progetto culturale-filantropico “Diretta Saldatura e Sintesi degli Opposti” nonché autore delle intriganti immagini delle ville di Bagheria, da qualche mese in mostra fotografica permanente nell’antica pasticceria Don Gino.
Vito Cuti, che ne è quindi l’ideatore e l’organizzatore, dichiara che il progetto “Bagheria in Rosso” “prevede la fertile interazione di più parti della società civile e la valorizzazione del nostro patrimonio storico artistico e letterario erga omnes”.
All’evento parteciperà anche un nutrito gruppo di studenti del V anno del liceo artistico regionale “Renato Guttuso” di Bagheria i quali svolgeranno un servizio di accoglienza, rappresentanza e di guida al bello artistico di opere d’arte in movimento quali sono considerate le vetture della prestigiosa casa di Maranello, durante le mostre statiche che si faranno in via Dante, in corso Umberto e dinanzi a villa Cattolica museo Guttuso.
Gli studenti riceveranno altresì, per i compiti svolti, un attestato di partecipazione ufficiale rilasciato dalla scuderia Ferrari che servirà loro come credito formativo scolastico. In nuce, i soci possessori della scuderia Ferrari di Palermo verranno a Bagheria con le loro vetture, anche per visitare la prima mostra fotografica permanente sulle dimore nobiliari nella storia del comune di Bagheria, realizzata da Vito Cuti.
La mostra, come abbiamo sopra accennato, è ubicata nei locali dell’antica pasticceria don Gino.
“Finalmente – sottolinea Vito Cuti – le scuole del comprensorio, i cittadini di Bagheria e dell’hinterland potranno avere un riferimento storico/fotografico e didattico/pedagogico sulle ville nobiliari bagheresi, dalle quali poi è nato il primo insediamento urbano di Bagheria”.
Per gli equipaggi delle vetture di Maranello ci sarà, come indicato nella locandina, un tour di visite guidate nelle tre prestigiose dimore di palazzo Villarosa, villa Palagonia e villa Cattolica.
Giuseppe Fumia

Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: