Sarà inaugurata martedì 20 dicembre 2022 alle ore 16:30 la mostra personale di Concetta Ducato dal titolo: “Il Natale nella tradizione della pittura del Carretto” esposta a Villa San Cataldo dal 20 dicembre 2022 al 10 gennaio 2023.
All’inaugurazione saranno presenti: per i saluti istituzionali, il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, l’assessore alla cultura Daniele Vella, il consigliere Antonella Insinga e la consulente per la cultura Lisa Sciortino.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle 17:30.
Biografia artista.
Cresciuta tra i colori vivaci della pittura del carretto e l’odore dell’olio di lino. Le pareti dI casa sua erano tappezzate di quadri con scene di duelli tra paladini di Francia e musulmani; di centurioni romani a cavallo alla conquista di nuovi territori; di scene tratte dall’Antico Testamento e ancora di dame accompagnate in favolosi giardini da cavalieri con fare adulatorio: racconti sempre nuovi ai suoi occhi dentro i quali si perdeva immaginando straordinarie avventure.
Maria Concetta Ducato, deve a suo padre Minico Ducato, la passione per quest’arte che lui realizzava come un atto quotidiano e normale, che faceva parte della sua vita non come un lavoro ma come un incontro con personaggi fantastici a cui dare un volto, un gesto, un’occhiata fiera.
Maria Concetta si entusiasmava tutte le volte che si recava nella sua bottega del padre, nel vederlo con la tavolozza e il bastoncino nella mano sinistra e il pennello nella mano destra, con lo sguardo sereno e sorridente mentre armature e spade si arricchivano di “brilli” e i mantelli svolazzavano per i rapidi e concitati movimenti. Insisteva nel chiedergli di farle dare una pennellata e lui per quei pochi minuti le lasciava il posto guidando la sua mano.
Negli anni ha acquisito la manualità e i segreti di quest’arte, potendo disporre di innumerevoli disegni e veline che nella bottega di suo padre erano sapientemente conservati.
Da diversi anni, dedicandosi a riordinare l’archivio di suo padre, si è innamorata di tante immagini sacre su santini e cartoline di auguri dell’inizio del secolo scorso, anch’esse custodite come gemme preziose ed ha realizzato una collezione di opere che hanno come tema il Natale, utilizzando la tecnica della pittura ad olio su tavola, nello stile dei pittori di carretti, alcune delle quali già riprodotte da Minico Ducato, negli anni ‘50.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: