AL VIA LA SISTEMAZIONE DEL MURO E DELLA RECINZIONE DI VILLA CUTÒ

Sono partiti i lavori di ripristino della recinzione su strada e del muro adiacente a villa Cutò, sede della biblioteca comunale. Con la delibera numero 159 dello scorso luglio la Giunta aveva approvato il progetto esecutivo per la sistemazione dell’atrio e del muro prospiciente la via consolare di Palazzo Cutò”.
Oggi i lavori sono partiti.

Villa Cutò, sede della biblioteca comunale Francesco Scaduto, viene frequentata da numerosi utenti e studenti ed era fondamentale ripristinare la recinzione su strada anche al fine di evitare ingressi difficilmente controllabili

L’urgenza di ripristinare il muro di cinta su strada, oltre che per il decoro del bene monumentale, era dunque necessario anche per l’igiene e la salute pubblica, e per inibire qualsiasi possibilità di intrusione.

I lavori prevedono il ripristino del transito in sicurezza lungo il marciapiede, impedito dalla rete di protezione e dalla crescita della vegetazione infestante.
«Dopo circa 20 anni stiamo sistemando e riqualificando il muro di villa Cutò e l’area antistante, andiamo avanti» – dice il sindaco Filippo Maria Tripoli.
A tal scopo sono state utilizzate le somme rogate dal Governo nazionale ai sensi dell’art. 1 comma 892 della legge 145/2018.

Con la determinazione n.65 del 09/05/2019 rimodulata con la n. 70 del 20/05/2020 è stato dato incarico ai tecnici comunali di predisporre il progetto di livello esecutivo, responsabile unico del progetto è il geometra Onofrio Lisuzzo.

Per il progetto esecutivo per la “sistemazione dell’atrio e del muro prospiciente la via consolare di palazzo Cutò” è stato previsto un importo complessivo di 223.070.

Ad eseguire i lavori la ditta Edil Service (Edilizia e Servizi) Soc.Coop che ha offerto un ribasso pari a 13,53% dunque per un importo contrattuale pari a 158.952,89 euro oltre IVA.

Marina Mancini
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto … Leggi tutto

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i … Leggi tutto

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà … Leggi tutto

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”. … Leggi tutto

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.