Il 23 settembre 2022 alle 03:03 (ora italiana) avverrà l’equinozio che segnerà l’inizio dell’autunno astronomico nell’emisfero boreale.
Nel momento dell’equinozio i raggi del Sole colpiscono la Terra in modo perpendicolare all’asse di rotazione terrestre, determinando una durata del giorno uguale a quella della notte, dal latino infatti aequinoctium, “notte uguale”.
In realtà la rifrazione atmosferica conferisce qualche momento in più di luce dopo che il Sole è sceso sotto l’orizzonte, determinando quindi una leggera, ma maggiore, durata del dì rispetto alla notte; è così che il vero momento in cui notte e giorno saranno davvero uguali avverrà qualche giorno dopo la data dell’equinozio, quest’anno il 26 settembre, quando il Sole sorgerà e tramonterà rispettivamente alle 6:57 e alle 18:57.
Questo evento è detto Equiluce.
Ma perchè la data di equinozi e solstizi non è sempre la stessa?
Ciò è dovuto alla differenza tra anno tropico (o solare) su cui si basa il calendario gregoriano che usiamo, e anno siderale (il periodo orbitale della Terra) che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.
Si crea dunque un ritardo, un tempo che il nostro calendario non calcola e a cui si pone rimedio, ogni 4 anni, con l’anno bisestile.
L’ingresso di una nuova stagione ha sempre rappresentato un momento da celebrare: sin dall’antichità ad ogni stagione è legato un rito di passaggio in relazione alle attività legate principalmente all’agricoltura come la semina, la raccolta, la vendemmia ecc.
L’autunno è una stagione piena di colori cangianti che assumono le foglie, adornando gli alberi di calde tonalità; è la stagione dell’abbondanza, dei raccolti di frutta, olive, castagne e della vendemmia.
E’ tempo di raccogliersi anche con sè stessi, di ritrovare una sorta di equilibrio e tranquillità dopo la stagione estiva e di vivere ancora qulache giornata all’aria aperta.
Vivere l’autunno significa cogliere l’essenza della natura che mostra, nei diversi mesi, aspetti inediti: il foliage è un evento naturale che da diversi anni ha assunto una particolare rilevanza, poichè sono davvero in tanti gli amanti dei paesaggi alla ricerca di posti inediti caratterizzati dalle particolari e intense cromie che si trovano in questo periodo dell’anno tra boschi e aree alberate: molti posti nel mondo vantano di questa particolarità facendo del foliage una vera e propria attrazione turistica per fotografi e amanti dell’autunno in tutte le sue sfaccettature.
Scenari molto affascinanti, talvolta surreali, resi tali dalle nebbie e dai colori, con i raggi di luce che si infiltrano tra gli alberi avvolgendo il paesaggio in maniera sublime.
Articolo e foto copertina di: Teresa Molinaro
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini ImereseIl violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden … Leggi tutto
- Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di … Leggi tutto
- Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinitàIn grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto
- Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di PorticelloNell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto … Leggi tutto
- Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La … Leggi tutto
- “Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più … Leggi tutto
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: