EQUINOZIO ed EQUILUCE: torna l’AUTUNNO astronomico

Il 23 settembre 2022 alle 03:03 (ora italiana) avverrà l’equinozio che segnerà l’inizio dell’autunno astronomico nell’emisfero boreale.

Nel momento dell’equinozio i raggi del Sole colpiscono la Terra in modo perpendicolare all’asse di rotazione terrestre, determinando una durata del giorno uguale a quella della notte, dal latino infatti aequinoctium, “notte uguale”.

In realtà la rifrazione atmosferica conferisce qualche momento in più di luce dopo che il Sole è sceso sotto l’orizzonte, determinando quindi una leggera, ma maggiore, durata del dì rispetto alla notte; è così che il vero momento in cui notte e giorno saranno davvero uguali avverrà qualche giorno dopo la data dell’equinozio, quest’anno il 26 settembre, quando il Sole sorgerà e tramonterà rispettivamente alle 6:57 e alle 18:57.

Questo evento è detto Equiluce.

Ma perchè la data di equinozi e solstizi non è sempre la stessa?

Ciò è dovuto alla differenza tra anno tropico (o solare) su cui si basa il calendario gregoriano che usiamo, e anno siderale (il periodo orbitale della Terra) che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.
Si crea dunque un ritardo, un tempo che il nostro calendario non calcola e a cui si pone rimedio, ogni 4 anni, con l’anno bisestile.

L’ingresso di una nuova stagione ha sempre rappresentato un momento da celebrare: sin dall’antichità ad ogni stagione è legato un rito di passaggio in relazione alle attività legate principalmente all’agricoltura come la semina, la raccolta, la vendemmia ecc.

L’autunno è una stagione piena di colori cangianti che assumono le foglie, adornando gli alberi di calde tonalità; è la stagione dell’abbondanza, dei raccolti di frutta, olive, castagne e della vendemmia.
E’ tempo di raccogliersi anche con sè stessi, di ritrovare una sorta di equilibrio e tranquillità dopo la stagione estiva e di vivere ancora qulache giornata all’aria aperta.

Vivere l’autunno significa cogliere l’essenza della natura che mostra, nei diversi mesi, aspetti inediti: il foliage è un evento naturale che da diversi anni ha assunto una particolare rilevanza, poichè sono davvero in tanti gli amanti dei paesaggi alla ricerca di posti inediti caratterizzati dalle particolari e intense cromie che si trovano in questo periodo dell’anno tra boschi e aree alberate: molti posti nel mondo vantano di questa particolarità facendo del foliage una vera e propria attrazione turistica per fotografi e amanti dell’autunno in tutte le sue sfaccettature.

Scenari molto affascinanti, talvolta surreali, resi tali dalle nebbie e dai colori, con i raggi di luce che si infiltrano tra gli alberi avvolgendo il paesaggio in maniera sublime.

Articolo e foto copertina di: Teresa Molinaro

https://www.teresamolinaro.it



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Il fascino del poker in Sicilia: un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione

La nostra Sicilia è un’isola ricca di tradizioni affascinanti e il poker fa parte integrante della cultura isolana. In questo articolo ci addentreremo in un emozionante viaggio … Leggi tutto

Cosa sono e a cosa servono i mini PC

I mini PC sono dei veri e propri computer assemblati all’interno di piccoli case, i quali hanno il vantaggio di presentare ingombri minimi e di essere facilmente … Leggi tutto

ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZA

Oggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande … Leggi tutto

Giuseppe La Piana sarà il rappresentate Fp CGIL al Comune di Bagheria.

Già da qualche mese segretario della camera del lavoro, ha ricevuto l’incarico oggi durante l’assemblea congressuale, alla quale hanno partecipato numerosissimi iscritti.

Scuola Gramsci: una mamma ci scrive in favore del Sindaco

Un mamma della Scuola Gramsci ci scrive in redazione per far conoscere la sua posizione sui nostri ultimi articoli riguardanti la cura del verde nelle scuole. ” … Leggi tutto

NOZZE GIAMMARRESI-BATTAGLIA

Martedì 6 settembre, nella chiesa parrocchiale di Aspra, si sono uniti in matrimonio Alessio Giammarresi e il soprano Lia Battaglia. Le nozze sono state benedette da padre … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.