Storia di un ricco, di un mendicante e di un “grande abisso” scavato tra le persone. Che cosa scava fossati tra noi e ci separa? Come si scavalcano? Storia da cui emerge il principio etico e morale decisivo: prendersi cura dell’umano contro il disumano. Primo tempo: due protagonisti che si incrociano e non si parlano, uno è vestito di piaghe, l’altro di porpora; uno vive come un nababbo, in una casa lussuosa, l’altro è malato, abita la strada, disputa qualche briciola ai cani. È questo il mondo sognato da Dio per i suoi figli? Un Dio che non è mai nominato nella parabola, eppure è lì: non abita la luce ma le piaghe di un povero; non c’è posto per lui dentro il palazzo, perché Dio non è presente dove è assente il cuore. Forse il ricco è perfino un devoto e prega: “ o Dio tendi l’orecchio alla mia supplica”, mentre è sordo al lamento del povero. Lo scavalca ogni giorno come si fa con una pozzanghera. Di fermarsi, di toccarlo neppure l’idea: il povero è invisibile a chi ha perduto gli occhi del cuore. Quanti invisibili nelle nostre città, nei nostri paesi! Attenzione agli invisibili, vi si rifugia l’eterno.
Il ricco non danneggia Lazzaro, non gli fa del male. Fa qualcosa di peggio: non lo fa esistere, lo riduce a un rifiuto, a un nulla. Nel suo cuore l’ha ucciso. «Il vero nemico della fede è il narcisismo, non l’ateismo» (K. Doria). Per Narciso nessuno esiste. Invece un samaritano che era in viaggio, lo vide, fu mosso a pietà, scese da cavallo, si chinò su quell’uomo mezzo morto. Vedere, commuoversi, scendere, toccare, verbi umanissimi, i primi affinché la nostra terra sia abitata non dalla ferocia ma dalla tenerezza. Chi non accoglie l’altro, in realtà isola se stesso, è lui la prima vittima del “grande abisso”, dell’esclusione.
Secondo tempo: il povero e il ricco muoiono, e la parabola li colloca agli antipodi, come già era sulla terra. «Ti prego, padre Abramo, manda Lazzaro con una goccia d’acqua sulla punta del dito». Una gocciolina per varcare l’abisso.
Che ti costa, padre Abramo, un piccolo miracolo! Una parola sola per i miei cinque fratelli! E invece no, perché non è il ritorno di un morto che convertirà qualcuno, è la vita e i viventi. Non sono i miracoli a cambiare la nostra traiettoria, non apparizioni o segni, la terra è già piena di miracoli, piena di profeti: hanno i profeti, ascoltino quelli; hanno il Vangelo, lo ascoltino! Di più ancora: la terra è piena di poveri Lazzari, li ascoltino, li guardino, li tocchino. «Il primo miracolo è accorgerci che l’altro esiste» (S. Weil). Non c’è evento soprannaturale che valga il grido dei poveri. O il loro silenzio.
La cura delle creature è la sola misura dell’eternità.
padre Ermes Ronchi
XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (25/09/2022)
Vangelo: Lc 16,19-31
A cura di Giuseppe Fumia
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini ImereseIl violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden … Leggi tutto
- Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di … Leggi tutto
- Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinitàIn grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto
- Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di PorticelloNell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto … Leggi tutto
- Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La … Leggi tutto
- “Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più … Leggi tutto
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: