MOBILITÀ: REALIZZATI 20 “PARCHEGGI ROSA” RISERVATI ALLE DONNE IN GRAVIDANZA ED AI GENITORI CON PROLE A SEGUITO FINO A DUE ANNI.

In un ottica a più ampio spettro di una politica a sostegno delle famiglie, l’amministrazione comunale ha predisposto la realizzazione di una serie di “parcheggi rosa”, dedicati alle donne in gravidanza e genitori con figli a seguito fino ai 2 anni di età.
Con l’ordinanza n. 40 dell’ 11 luglio 2022, a firma del comandante della polizia municipale, Maurizio Parisi, viene disposta l’istituzione di 20 stalli di sosta denominati “Parcheggi Rosa” .

In particolare, gli stalli, sono previsti come segue, individuabili con la segnaletica orizzontale e verticale nelle seguenti aree:
– VIA F. BUTTITTA (Scuola L. Pirandello) n. 1 stallo; VIA DIEGO D’AMICO (Scuola Elementare Cirincione) n.1 stallo, CORSO BUTERA (Scuole elementare G. Bagnera) n. 1 stallo; VIA SENOFONTE(asilo scuole Girgenti) n. 1 stallo; VIA MAGGIORE TOSELLI (Davanti scuola elementare “Don Puglisi”) n. 1 stallo; VIA A. SCORDATO (ASPRA) (davanti scuola elementare) n. 1 stallo; VIA LIBERTÀ (davanti asilo scuole G. Bagnera) n.1stallo; VIA GIORGIO LUIGI CAPITANI (davanti Pronto Soccorso) n. 1 stallo, VIA FRANZ LISZT (in prossimità Poliambulatorio ASL) n.1 stallo; VIA B.DO. Via MATTARELLA N. 188 (in prossimità ASL Palazzo di vetro) n. 1 stallo; VIA CAP. EMANUELE BASILE (Ufficio Postale Centrale) n.1 stallo; VIA PAPA GIOVANNI XXIII N. 60 (Ufficio Postale succursale ) n. 1 stallo; VIA COSTANZA D’ALTAVILLA (Prossimità Ufficio Postale succursale); VIA MASSIMO D’AZEGLIO (Consultorio ASL) n. 1 stallo; PIAZZA TRABIA (Comune Corso Umberto) n.1 stallo; PIAZZA INDIPENDENZA (Lavori Pubblici Comune di Bagheria) n. 1 stallo già esistente; VIA L. MAGGIORE(in prossimità Palazzo Butera) n. 1stallo CORSO BUTERA (Centro per l’impiego) n. 1stallo; VIA FEDERICO II (Servizi Sociali Comune di Bagheria); VIA PAPA GIOVANNI XXIII N. 26 (Comando Polizia Locale) n. 1 stallo.

Gli stalli, favoriranno la mobilità all’interno della città, consentendo di parcheggiare senza difficoltà negli appositi spazi dedicati alle famiglie. Per poter parcheggiare nelle aree dedicate, occorre richiedere il permesso, che verrà rilasciato alle richiedenti dietro domanda con allegato certificato medico oppure certificato di nascita. I richiedenti dovranno essere residenti nel comune di Bagheria.

Il permesso sarà valido per il periodo che va dal terzo mese di gravidanza della futura mamma al secondo anno di vita del nascituro e potrà essere utilizzato solo ed esclusivamente dall’interessata durante il periodo di gravidanza e successivamente al parto, dall’interessata o da un suo familiare con il bimbo a bordo.
Modello per l’istanza ed ordinanza sono scaricabili dall’albo pretorio on line.

Intanto la polizia municipale continua con le operazioni di controllo ordinarie e straordinarie del territorio; sono stati eseguiti anche controlli a mare per verificare possibili scarichi illeciti e anomali.

mm
Ufficio stampa

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.