Teatro Biondo, prosegue il sit-in di protesta. “Il nostro sconforto sale”

Anche oggi continua il presidio dei lavoratori davanti al Teatro Biondo, sempre più sconfortati per l’assenza di risposte. I dipendenti in agitazione dello Stabile stanno ricevendo la solidarietà degli abbonati. Il sindacato rinnova la richiesta di incontro tra il sindaco e le parti sociali.

Oggi è il secondo giorno del sit-in di protesta, che si svolge davanti ai cancelli del teatro (ingresso posteriore nelle ore calde). La mobilitazione continua, in attesa che si sblocchino i finanziamenti che erano stati annunciati per il teatro. I lavoratori aspettano segnali concreti. “Stiamo ricevendo la solidarietà da parte dei nostri abbonati, dalla scuola del teatro, dai cittadini – dichiarano Guido Correnti e Patrizia Mannino, Rsu Slc Cgil Palermo al Teatro Biondo – Arrivano più di 200 email al giorno. La gente si associa al nostro sconforto e sottolinea l’ignoranza politica di una terra che tiene nel limbo il Teatro Biondo, uno dei teatri di prosa più importanti d’Italia, con ben 12 biglietti d’oro vinti e riconoscenze internazionali. Teatro d’interesse nazionale che purtroppo, sempre grazie all’assenza della politica, non ha potuto concorrere a Teatro nazionale”.

I dipendenti hanno in programma di organizzare nei prossimi giorni una fiaccolata, coinvolgendo la cittadinanza. “Il sindaco, da uomo di cultura ed ex rettore – aggiungono i dipendenti – dovrebbe prendere a cuore il Teatro Biondo e con investimenti futuri seri proiettarlo a Teatro Nazionale. Questo ci aspettiamo”.

“Torniamo a chiedere un incontro urgente con il sindaco di Palermo, per chiedere un impegno reale per il Biondo così come è stato fatto per il Teatro Massimo – dichiarano il segretario Cgil Palermo Maio Ridulfo e il segretario generale Slc Cgil Palermo Marcello Cardella – Siamo al fianco dei lavoratori nel sostenere le loro rivendicazioni. I dipendenti del teatro continueranno a manifestare e coinvolgeranno nella mobilitazione le centinaia di persone che stanno dimostrando la loro solidarietà. Non è più giustificabile che dopo mesi ci siano ancora ritardi burocratici e non si riesca a risolvere una situazione che si è venuta a determinare per errori della politica e non certamente per colpe dei lavoratori”.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.