Casa Teatro chiude la rassegna con “l’assurdo”…

Il Teatro dell’assurdo è stata la chiusura degli spettacoli teatrali organizzati a Palazzo Butera da Casa Teatro per i suoi dieci anni di attività. L’assurdo è diventato realtà della vita quotidiana per come la stiamo vivendo in questo periodo. L’assurdo di una pandemia che ci ha costretti a casa e che ha chiuso le arti creative ed espressive tra quattro mura.

Assurda è la guerra che viviamo alle porte delle nostre case; Assurda è la violenza. Assurda diventa la realtà percepita ed il teatro la porta in scena con monologhi collegati, con figure diverse alla ricerca della verità, alla ricerca di noi stessi, alla vita insieme agli altri, all’attesa di conoscere il futuro. Il teatro dell’assurdo è suggestione e la vivi sul palco con attori che cercano di tessere una trama con entità e concetti diversi, punti di vista che non dipendono da classi sociali o dall’istruzione, ma solo dall’essere umano che molto spesso fa rinascere gli istinti primordiali.

Casa Teatro ha concluso la stagione ed ha festeggiato ben dieci anni di attività. Anche il teatro ha subito un duro colpo dal Covid che ha costretto tutti noi a rinunciare a molto cose. Il teatro che è arte espressiva, viva, più di tutti ha pagato il prezzo della chiusura che poteva significare dare l’addio alla voglia di recitare.

Per fortuna l’arte e la recitazione sono innati nell’uomo e sopravvivono a tutto. Anche alle guerre e alle pandemie, spesso alla morte. La missione di Casa Teatro è dare la possibilità ai suoi allievi di confrontarsi e recitare. Diventare un attore o semplicemente, superare una barriera e aprirsi al mondo con occhi diversi e mente aperta.

Facciamo gli auguri per i dieci anni di Casa Teatro e speriamo che la recita possa salvare il mondo.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo…

Mostra di pittura. Dopo 40 anni il maestro Maurizio De Simone espone nella “sua” Torretta

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di san Calogero, giovedì 27 luglio, alle ore 18, a Torretta (Palermo), nella chiesa di Santa Maria Maggiore alla Badia sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.