LA NOBILTÀ STORICA BAGHERESE: CASATE ARISTOCRATICHE TRA FEUDALITÀ E CITTÀ DEMANIALI

La storia della Sicilia è stata per secoli improntata da un’aristocrazia nobiliare, fatta di principi baroni conti etc.., che con proprietà e imponenti architetture ne hanno contraddistinto il patrimonio artistico e culturale.

Purtroppo tale patrimonio è stato oscurato in quanto la borghesia che ha preso il posto della nobiltà ha rimodellato a suo piacimento l’evoluzione socio-economica della nostra isola e dei centri urbani.

L’evento, di rilevanza regionale, che si svolgerà a Bagheria il 7 maggio p.v. (dalle 9.30 alle 17.00) vuole, grazie al contributo di storici provenienti da tutta la regione, riportare alla memoria collettiva la storia delle famiglie, palermitane e non, che hanno in passato (già a partire dal periodo normanno) dominato la Sicilia e posto le base per la nascita di paesi e città tuttora fiorenti e famose.

L’incontro sarà aperto al pubblico indistinto nel pieno rispetto delle normative nazionali per il Covid-19 previste per eventi di tale natura. Per info rivolgersi al 3389227867 Presidenti del Convegno Salvatore La Monica e Angelo Di Salvo, la giornata sarà divisa in due momenti separati dalla pausa pranzo.

In mattinata, al termine dei saluti istituzionali del Sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e dell’Assessore alla Cultura, interverranno in ordine cronologico Andrea Ferruggia, Filippo Sciara, Giovanni D’Urso, Maria Russo, Salvatore la Monica e Luigi Santagati, moderatori Domenico Aiello e Salvatore Brancato.

Nel pomeriggio, conclusa la visita guidata di Palazzo Butera, si susseguiranno Salvatore Farinella, Agostina Passantino e Angelo Di Salvo.

la locandina dell’evento


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.