Poesia: “Uh. Luci Addrumatu” di Enzo Miosi

Uh. Luci Addrumatu Pi’ Quariarisi Davanti Ah Casa.
Chi Tempi Quannu C’era l’Usanza Di
Addrumari N’to’ Catu Vecchiu Un Po’ R’i Luci.
N’Ovvernu Friddrusu …..Davanti A’ Porta.
Uh Vicinu C’a’ N’ta’ Scurata Vicinu A’ L’ Ura
R’i Cinari…(Qualcuno Chiu’ In Cunfirenza)
Si’ Vineva A’ Avvicinari. C’u’ Là Scusa Ri Quariarisi. Si Mitteva A’ Parari!
Mitteva A’ Cuntari N’ Ta jurnata Cosa
Gli Avia Capitati, E’ Cosa N’ta’ Sò Vita
Avia Passatu.
Ormai….Furunu Tempi Passati,
Avermu.N’casa I Tutti Ih Stufi C’ A’ Ci Fannu
Riscaldari
E’ Appena Metti A’ Scurati,
Stamu R’intra, Tutti Chi Cummirità
N’ un C’ I Veni Chiu’ Mancu A’ Voglia
Di Affacciari ……

Dalla rubrica de “Il Pungolo di Bagheria”



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Articoli correlati

Il nostro Re è differente

Prima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…

Non soffocare i doni nascondendoli in una buca

Il vangelo della dolcezza delle cose piccole. Dio viene ad aprire il nostro cuore con rispetto e delicatezza, spesso con piccoli passi. Ma bellissimi: credere che Dio…

La vita cristiana è attesa dello Sposo

L’uomo di oggi sa che c’è un regno dei cieli? Forse il credente ogni tanto ci pensa, ma la maggior parte dei battezzati sembra vivere un’esistenza schiacciata…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Impariamo a restituire a Dio ciò che è suo

Abbiamo sempre bisogno di appartenere a qualcuno. Siamo tutti come la moneta romana che mostrano a Gesù: «Divo Tiberio», «sono del divino Tiberio, figlio di Augusto». E…

La vigna del Signore a un popolo che dà frutti

La parabola è insieme cupa e trasparente: la vigna è Israele, il mondo, sono io. Vigna che produce uva selvatica, in Isaia; una vendemmia di sangue, in…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.