BAGHERIA: ASPETTANDO LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 SI PRESENTA LA MOSTRA “ ETERNAL FEMININITY ”

Eternal Femininity é il titolo di una mostra nel complesso della Villa Cattolica di Bagheria , che sarà aperta dal 20 dicembre 2021 fino al 31 gennaio 2022. Dal 01 al 28 febbraio la mostra itinerante, si sposterà nelle sale del Museo di Palazzo Belmonte Riso di Palermo.

E’ un evento organizzato dall’associazione We Start, Manfredi Mercadante , a cura di Viviana Vannucci, con il coordinamento di Sabrina Gianforte e con il patrocinio della Regione Siciliana, della Città di Bagheria, dell’assessorato alla cultura, dell’ ambasciata del Bangladesh e dell’Accademia di belle Arti di Palermo che prevede, nel più ampio progetto “Aspettando la biennale di Venezia” la partecipazione di quattro artisti internazionali dei rispettivi paesi, come la pittrice e performer bengalese Preema Nazia Andaleeb, il pittore docente e direttore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Brera Franco Marrocco, lo scultore Giuseppe Diego Spinelli e la fotografa Carmela Rizzuti, entrambi siciliani.

Ospiti d’onore saranno l’Ambasciatore del Bangladesh, Mr H. E. Shameem Ahsan, il Presidente della Regione Sicilia, e il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Professor Umberto De Paola e il Direttore del corso di master in Beni Culturali alla Link Campus University, Lorenzo Soave.

La rassegna d’arte é un progetto dedicato alla figura della donna e alle sue problematiche nell’era moderna. Esso sarà accompagnato da un dibattito tenuto da personalità del mondo politico, giornalistico e culturale siciliano e internazionale che saranno invitati dall’associazione organizzatrice per affrontare l’argomento in questione.

L’idea prende le mosse da una tematica complessa e controversa, come la violenza contro le donne, secondo un concept che nasce e si sviluppa da situazioni tragiche, purtroppo attuali, come i femminicidi, gli stupri, lo stalking, lo sfruttamento, ad esempio, che continuano a segnare le pagine della cronaca contemporanea in un mondo solo in apparenza moderno ed emancipato.

La mostra vuole sollevare uno dei temi più discussi dai media e dal mondo politico degli ultimi tempi. Ma questa rassegna d’arte, pur nella tragicità del contenuto, ha come vera finalità rappresentare il riscatto delle donne attraverso la loro esuberante creatività, le loro inesauribili risorse e i tanti ruoli che rivestono nella quotidianità, ora figlie, ora madri, ora spose, ora combattenti, ora seduttrici.

A tutto questo fa’ da cornice la splendida sede di Bagheria che ospita il Museo Guttuso, straordinario Maestro siciliano, amante del mondo femminile. L’evento ha come obiettivo la presentazione di un progetto espositivo in vista dell’eventuale partecipazione della WeStart alla prossima edizione della Biennale d’Arte di Venezia 2022.

L’associazione sarà infatti partnership del Padiglione Nazionale della Repubblica Popolare del Bangladesh, oltre ad essere già candidata per gli eventi collaterale, con il coinvolgimento di artisti siciliani e con la proposta di una mostra sempre dedicata alla figura della donna.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.