Da Libriamoci in tutta Italia a Colapesce in versione bahariota

Paola Ravani, scrittrice ligure (Il bambino dagli occhi blu- Einaudi Ragazzi; L’Isola dei pescecani- Einaudi Ragazzi), Ambasciatrice della lettura per il Cepell (Mic), ha ricordato attraverso una videolettura tratta dal saggio di Dacia Maraini per ragazzi e ragazze “La scuola ci salverà”, l’impegno degli e delle insegnanti, che nonostante le difficoltà e ostacoli quotidiani, reggono sulle spalle la scuola, come il conosciuto Colapesce.

Ci sono varie versioni della leggenda siciliana di Colapesce, dal conosciuto scrittore Italo Calvino, rielaborata da diversi scrittori, come anche il concittadino bagherese Ignazio Buttitta in “Colapesce” prefazione di Melo Freni edizioni P&M, Dacia Maraini scrive “Colapesce, aveva scoperto che una delle tre colonne su cui si reggeva l’isola era spezzata e lui decise di rimanere immerso per tenerla su. Così come fanno i nostri bravi insegnanti, pagati poco, e senza più autorità riconosciuta, per tenere su la scuola. Vogliamo Ringraziarli?” Direi personalmente proprio di Sì! L’autrice, in “La scuola ci salverà” edito da Solferino, 2021, ci fa riflettere sull’importanza nel ridare all’istruzione, le risorse e la centralità che merita, perché la scuola può fare la differenza, soprattutto in momenti di crisi.

Un omaggio, condiviso dalla stessa Ravani in occasione dell’ 85esimo compleanno dell’illustre concittadina e scrittrice bagherese Dacia Maraini (13 novembre 2021), realizzata per IL GIOCO DEL MONDO di LIBRIAMOCI e ASCOLTANDO LE FIGURE.

Torna infatti in tutta italia dal 15 al 20 novembre 2021 LIBRIAMOCI, la campagna nazionale di promozione del libro e della lettura, nelle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, invitate a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere (https://libriamoci.cepell.
it/II/).

L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e ad oggi
sono mappate circa 15937 iniziative. Un arrivederci a Paola Ravani che incontreremo presto in questa

Rubrica e non possiamo che augurare buone letture!

Francined Angela Russo



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

A palazzo Butera presentazione del libro “Essere insegnante un percorso di riflessione” di Cristina Speciale

“Essere insegnante un percorso di riflessione” è il titolo del libro di Cristina Speciale che sarà presentato venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 17 nella sala Borremans…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.