Osservazioni con occhio bionico da radio Porcara

Vorrei proprio capire perchè per Bagheria tutto debba passare dal consenso politico esterno. I politici bagheresi, compreso il nostro sindaco, devono poter avere il via da fuori – omissis mentre ci sono centinaia di cose da poter fare ed invece tutto è fermo iniziando da Aspra con il rendere il mare balneabile, turisticamente vanno cambiati i depuratori, vanno sistemati alberi e marciapiedi, soprattutto il corso Baldassare Scaduto, via Sant’Isidoro, va ampliato il cimitero con relativo crematoio, va eliminato l’ingorgo ferroviario con la realizzazione del “sottoponte”.

Si deve provvedere a togliere gli alberi che danneggiano marciapiedi e manto stradale vedi via città di Palermo, vanno riattivati i lavori della zona industriale, va realizzata la strada che collega la zona monte ad Aspra, soprannominata “la mare monti” o “monti a mare”.

Va sistemata la contrada “Parisi” con Mongerbino e curata di più la litoranea con il monte Catalfano. Poi abbiamo lo stadio comunale, il presidio vigili del fuoco e la realizzazione dei piani di posteggio intorno alla città. Va chiuso al traffico il centro storico e rese fruibili
tutte le ville storiche, vanno create alternative per il rilancio del turismo, valorizzazione del centro storico con le piccole attività di artigianato locale, tornare a coltivati terreni che un tempo erano l’orgoglio di Bagheria nel mondo ed attivare una campagna propagandista “seria “non come alcune iniziative con finalità di dubbia utilità.

Ed in chiusura mi chiedo, oggi quale interessi possono curare i politici non bagheresi? Un appello: politici bagheresi riprendiamoci la nostra sovranità, quella di “veri Baarioti”

Il sempre vostro Leonardo Eucaliptus



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Quel dolore della madre che è fonte della sua fede

La donna delle briciole, questa cananea intelligente e indomita, che non si arrende alle risposte brusche di Gesù, è uno dei personaggi più simpatici del Vangelo: riesce…

Sentire Dio nel mormorio di un vento leggero

Elia, fugge verso l’Oreb ed è inseguito da Gezabele che lo vuole uccidere dopo che Acab riferisce a Gezabele stesso ciò che il profeta aveva fatto uccidendo…

Il vangelo di domenica: Trasfigurazione del Signore

La luce: sfolgorante; le vesti di Gesù diventano splendenti: in questa domenica che cade il 6 agosto il vangelo ci ricorda il mistero della Trasfigurazione. Interrompiamo per…

Pazienza

Gli apostoli sono ancora imbevuti delle dottrine degli scribi e dei farisei. Per loro, Gesù dice queste tre parabole. Zizzania La parabola della zizzania si trova solo…

Nel cuore di Dio l’alfabeto della vita

Il Vangelo registra uno di quegli slanci improvvisi che accendevano di stupore le parole di Gesù: i piccoli, i bambini, le donne, i poveri lo capiscono subito….

Possediamo soltanto ciò che doniamo agli altri

Chi ama la propria famiglia più di me, non è degno di me. Ma allora chi è degno di te, Signore, della tua altissima pretesa? Padre madre…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.