“Letture e gioco …gioco e letture”. Un vento di libri per l’infanzia che arriva in arabo da Bab el gherib, dalla porta del vento

Con questo numero diamo l’avvio per l’anno 2021 alla rubrica in cui ogni mese si parlerà di libri per bambini e non solo per bambini. Sarà curata dalla dottoressa Francined Angela Russo, pedagogista e promotrice della lettura per l’infanzia e l’adolescenza non escludendo, appunto, gli adulti.

La rubrica si chiama “Il vento dei libri per l’infanzia”, un titolo desiderato e voluto dalla stessa autrice. “Il vento a Trieste significa
fortuna – sottolinea la Russo – il vento delle emozioni e dei sospiri, il vento della luce, dell’energia che soffia solo per chi sa accoglierlo,
ascoltarlo, amarlo. Un vento di libri per l’infanzia che arriva in arabo da Bab el gherib, dalla porta del vento”.

Da diversi anni impegnata nel territorio di Bagheria e comuni limitrofi, Francined Angela Russo aderisce alle campagne di sensibilizzazione per la promozione della lettura a livello nazionale promossi dal Miur, Aib, Cepell, Aie, come #libriamociascuola #ilmaggiodeilibri #ioleggoperchè #bibliopride nelle diverse istituzioni scolastiche dalla primaria ai licei e progetta attività culturali
intorno ai libri, mostre, incontri con scrittori ; ha collaborato con l’amministrazione comunale di Bagheria, che ha ricevuto dal
Cepell, Centro per il libro e per la lettura, ente autonomo del Mic il titolo onorifico di Città che legge per il biennio 2020-2021, partecipa a diverse iniziative territoriali di promozione del libro come #Bagheriacittàchelegge incontri letterari #Bagherialibrisalvati2021

Lettore da casa …e scopro (evento web in tempi di pandemia), #InsiemeNeUsciremo, promotrice del gemellaggio letterario tra Bagheria-Bordighera “Oggi disegno io! I bambini incontrano il magico mondo di Nicoletta Costa, coinvolgendo altre 5 regioni d’Italia. Nominata dallo stesso Cepell, Ambasciatrice della lettura 2021, categoria Divulgatori.

Sono trascorsi due anni dalla prima edizione della rubrica, ma Angela la vediamo impegnata a 360 gradi e non smettendo mai
di imparare e leggere, trova diligentemente anche il tempo per scrivere. Ecco il suo articolo di apertura 2021.

Giuseppe Fumia



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Quel dolore della madre che è fonte della sua fede

La donna delle briciole, questa cananea intelligente e indomita, che non si arrende alle risposte brusche di Gesù, è uno dei personaggi più simpatici del Vangelo: riesce…

Sentire Dio nel mormorio di un vento leggero

Elia, fugge verso l’Oreb ed è inseguito da Gezabele che lo vuole uccidere dopo che Acab riferisce a Gezabele stesso ciò che il profeta aveva fatto uccidendo…

Il vangelo di domenica: Trasfigurazione del Signore

La luce: sfolgorante; le vesti di Gesù diventano splendenti: in questa domenica che cade il 6 agosto il vangelo ci ricorda il mistero della Trasfigurazione. Interrompiamo per…

Pazienza

Gli apostoli sono ancora imbevuti delle dottrine degli scribi e dei farisei. Per loro, Gesù dice queste tre parabole. Zizzania La parabola della zizzania si trova solo…

Nel cuore di Dio l’alfabeto della vita

Il Vangelo registra uno di quegli slanci improvvisi che accendevano di stupore le parole di Gesù: i piccoli, i bambini, le donne, i poveri lo capiscono subito….

Possediamo soltanto ciò che doniamo agli altri

Chi ama la propria famiglia più di me, non è degno di me. Ma allora chi è degno di te, Signore, della tua altissima pretesa? Padre madre…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.