“V’U CUNTU PUITANNU” di Giovanni Canzoneri – Serata poetica al Bocs di Bagheria

Il BOCS APS di Bagheria in collaborazione con CUNTI & co. di Giovanni Canzoneri, ha il piacere e l’onore di ospitare nel giardino dei propri locali, siti in via Piersanti Mattarella s.n.c., sabato 21 agosto p.v. alle ore 21, “V’U CUNTU PUITANNU”, una serata poetica tratta dalle pubblicazioni di Giovanni Canzoneri, “contastorie” di origini bagheresi.

L’accesso (con contributo libero) è riservato alle socie e ai soci Arci (per chi non fosse tesserato è possibile farlo sul posto) ed è previsto il controllo green pass. Numero di posti limitato per consentire il distanziamento fisico. Prenotazione consigliata al : 340 64 20 669

Giovanni Canzoneri che si definisce operaio, poeta e contastorie libertario, come tutti i “barioti” della sua generazione (è nato il 6 maggio del 1975) nasce a Palermo e come molti altri “barioti”, lascia la città che, se non natale (come lo è stata, tra gli altri, di artisti quali il poeta Ignazio Buttitta, il fotografo Ferdinando Scianna, ed il pittore Renato Guttuso) è quella che – come lui stesso scrive – in cui arrivò al compimento del 5° giorno di vita ed in cui trascorse l’infanzia e buona parte della “picciottanza”, per motivi di lavoro trasferendosi a Reggio Emilia.

Nel suo bagaglio porta i detti e le storie popolari, raccontati dai genitori e dai nonni, che hanno sempre stuzzicato la sua fantasia ed al cui sviluppo e rifinitura hanno contribuito anche i proverbi siciliani declamati da un suo professore (Ludovico Mineo) durante le lezioni di ragioneria all’Istituto Tecnico Commerciale che ha frequentato.

Inizia il suo iter di “Contastorie” nel 2008 partecipando a vari concorsi letterari, conseguendo risultati soddisfacenti (e poi nel corso degli anni vincendone molti) e nel 2010 viene pubblicata la sua prima raccolta di “cunti” intitolata “Conti zafarani” a cui nel 2013 segue la seconda “Vi cuntu e v’arriccuntu”.

Alterna le raccolte di “cunti” con la scrittura di poesie, racconti, articoli, adattamenti teatrali dei propri cunti, favole per bambini e romanzi; per citarne uno “Operazione fico d’India”, un giallo, con sfumature graffianti e divertenti, il tutto servito in salsa sicula. Si perché la cifra stilistica di Canzoneri è la “sicilianità” espressa in dialetto (o lingua che dir si voglia); un dialetto che, come scrive nella prefazione di “Vi cuntu e v’arriccuntu” il cantastorie- poeta – cantautore Fortunato Sindoni, «usato non per puro vezzo o felice scelta commerciale ma per amore.

Per amore della sua terra, di Bagheria, portandosela nella mente e nel cuore e facendola rivivere dentro i racconti che sente di dover scrivere; per amore della sua nuova realtà, troppo indirizzata al lavoro, al consumismo, alla ricerca di un benessere materiale, dimenticandosi spesso le piccole cose di ogni giorno, i rapporti interpersonali che in Sicilia, pur con i suoi numerosi difetti, è possibile trovare in ogni angolo; per amore di se stesso e della sua famiglia: per se stesso perché gli consente di continuare a vivere al nord senza tagliare il cordone ombelicale con la sua infanzia e adolescenza; per amore della sua famiglia, affinché, attraverso questi racconti, i figli, la moglie, gli amici possano conoscere il mondo da cui proviene, che sappiano che non è fatto di mafia, di mancanza di lavoro, di lassismo, come magari alcuni suoi “nuovi compaesani” pensano e dicono di noi siciliani, ma è fatto di una ricca e varia cultura che ha le sue radici nella notte dei tempi.»



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

A palazzo Butera presentazione del libro “Essere insegnante un percorso di riflessione” di Cristina Speciale

“Essere insegnante un percorso di riflessione” è il titolo del libro di Cristina Speciale che sarà presentato venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 17 nella sala Borremans…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.