Il fascino di MARZAMEMI, incantevole borgo siciliano

A due passi da Pachino, in provincia di Siracusa, vi è il bellissimo borgo marinaro di Marzamemi.

Il nome pare avere derivazione araba: “marsa” da porto, baia, e “memi”, piccolo; secondo altre fonti il nome del borgo è da ricondurre alle parole arabe “marsà al-ḥamāma”, cioè “baia delle tortore”, per via della gran quantità di questa specie di uccelli qui presenti in primavera.

La nascita della borgata risale all’anno mille, quando gli Arabi costruirono qui la Tonnara che fu per diversi secoli centro di importanza dell’intera Sicilia Orientale.

Le caratteristiche casette dei pescatori che formano il centro abitato e che sono una delle principali attrattive di Marzamemi, risalgono al 1600, anno in cui fu costruita la tonnara.

Fu più avanti, nel 1752, che durante i lavori di costruzione del Palazzo del Principe di Villadorata, furono ristrutturate anche le casette marinare; in quegli anni la Famiglia Villadorata ordinò diverse opere di edificazione, al fine di potenziare e ampliare strutture già esistenti basate sulla pesca come la Tonnara stessa e costruendone di nuove, avvalendosi della capacità dei più validi artigiani e carpentieri del Siracusano.

Il Palazzo di Villadorata si affaccia proprio sulla Piazza Regina Margherita, insieme alle chiese del borgo dedicate al santo patrono, San Francesco di Paola.

Giunti a Marzamemi sarà proprio la suggestiva piazza ad accogliervi e catturarvi in un percorso che è un tripudio di vicoli colorati e fioriti, in cui trovare deliziosi locali e ristoranti, gelaterie e negozietti di oggettistica artigianale.

Passeggiando per i vicoli di Marzamemi sarà inevitabile essere sorpresi dalla bellezza di questo luogo incantato, e sarete anche di certo attirati dall’invitante profumo del buon cibo servito nei vari locali, dove potrete anche degustare deliziosi vini.

Marzamemi è caratterizzata anche da due porticcioli naturali, la Fossa e la Balata, entrambi luoghi che hanno avuto un ruolo importante nella commercializzazione del pesce e del vino, poichè era da qui che partivano le navi dirette a Genova.

Tra i due porticcioli la Balata è sicuramente quella più caratteristica: è una sorta di piazzetta pavimentata e quindi percorribile a piedi, in cui si trovano la “vecchia Fabbrica” e la “Casa Cappuccio”.

Dalla Balata è possibile rimanere per qualche minuto a godersi il suono del mar Ionio, su cui Marzamemi affaccia, per poi rigenerati proseguire alla scoperta del borgo.

Interessante anche la vista sull’Isolotto Brancati, la particolare casetta rossa di fronte a Marzamemi: la casa appartiene alla famiglia di Raffaele Brancati, un noto medico chirurgo e accademico dell’Università di Catania.
L’isola prende il nome dallo scrittore e drammaturgo italiano del Novecento Vitaliano Brancati, cugino del proprietario, dopo che lo stesso ha trascorso un periodo di residenza nella casa sull’isola.

Nel 1993 il borgo di Marzamemi è stato set del film Sud del regista Gabriele Salvatores, ma sono molti altri i film con scene girate a Marzamemi come Kaos, Malavoglia, L’uomo delle stelle, Mario e il mago, Oltremare – Non è l’America, Cuore scatenato, Tra due mondi, La stagione della caccia, e poi anche serie televisive come Il commissario Montalbano, Immaturi – La serie e Blindati.

Dal 2000 Marzamemi ospita il Festival del Cinema di Frontiera.

La borgata marinara di Marzamemi è poi circondata da molte altre bellezze nei suoi dintorni, come l’Isola di Capo Passero, l’Isola delle Correnti che è il punto più a Sud dell’Italia, l’Oasi di Vendicari, il Castello Tafuri a Portopalo, tutti luoghi suggestivi da visitare, oltre a godersi le tantissime belle spiagge fatte di conchiglie e sabbia dorata.

Articolo e foto di: Teresa Molinaro

https://www.teresamolinaro.it



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

La rivoluzione digitale: come la digitalizzazione sta riplasmando il mondo

La digitalizzazione è un processo rivoluzionario che segna il passaggio dal classico al moderno, dalla carta al digitale, dalla disconnessione alla rete globale. In questo scenario, la…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Al Frantoio del Cavaliere comincia la stagione della molitura delle olive

Nelle “binse”, cosi si chiamano i contenitori che portano le olive, possiamo trovare le prime olive raccolte nella stagione 2023. All’interno ci possono essere olive della varietà…

Ottobrata Zafferanese con “I Viaggi di Ulisse”

Una scommessa sul turismo è quella lanciata dai giovani coniugi Tiziana e Alfonso che hanno aperto una nuova agenzia di viaggi a Bagheria. Non una semplice agenzia,…

Il fascino del poker in Sicilia: un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione

La nostra Sicilia è un’isola ricca di tradizioni affascinanti e il poker fa parte integrante della cultura isolana. In questo articolo ci addentreremo in un emozionante viaggio…

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.