A Bagheria abbiamo defunti di serie “A” e defunti di serie “B” o “C”? Lettera aperta di un cittadino bagherese.

Riceviamo e pubblichiamo Buongiorno, mi rivolgo alla vostra redazione poichè mi sembra urgente segnalarvi qualcosa, che personalmente ritengo molto grave, riguardo al cimitero del comune di Bagheria. Ciononostante io e la mia famiglia
abbiamo pagato al comune quanto spettante per la sistemazione di un nostro defunto per un loculo, con la garanzia di immediata sistemazione dopo il rito funebre, al cimitero ci viene comunicato dopo il decesso della nostra familiare, che i loculi sono tuttavia in lavorazione e che non resta che attendere; nel mentre non abbiamo un posto dove poter commemorare con dignità la nostra defunta, che tutt’ora, dopo settimane, si trova con accanto bare dei primi mesi del 2020 in una camera mortuaria in condizioni igienico/sanitarie da terzo mondo o quasi, determinate dai corpi in stallo in avanzato stato di decomposizione e ciononostante vi siano dei fornetti già pronti per una sistemazione temporanea delle salme, di cui posso fornire foto a testimonianza.

Trovo la situazione veramente abominevole e soprattutto non riesco a definire il comportamento adottato dal comune che, quando c’è da saldare richiede le somme con precisione ed in anticipo, quando invece c’è da erogare il servizio si prende la libertà di decidere quando e come erogarlo.

Tra l’altro l’amministrazione Tripoli sostiene che chi si trova già allocato nei cornetti, ciononostante deceduto molto recentemente (Marzo-Aprile-Maggio), è perché è deceduto per Covid, quando in realtà ho le prove che sono state allocate salme di defunti morti per cause esterne alla pandemia. Quindi come funziona? Esistono morti di serie A e morti di
serie B o C per il comune ?

Quando si tratta di lavorare neanche la dignità ad una persona che ha smesso di soffrire di questi tempi si riesce a dare.
Cordialmente

Un cittadino bagherese (lettera firmata)



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

La rivoluzione digitale: come la digitalizzazione sta riplasmando il mondo

La digitalizzazione è un processo rivoluzionario che segna il passaggio dal classico al moderno, dalla carta al digitale, dalla disconnessione alla rete globale. In questo scenario, la…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Al Frantoio del Cavaliere comincia la stagione della molitura delle olive

Nelle “binse”, cosi si chiamano i contenitori che portano le olive, possiamo trovare le prime olive raccolte nella stagione 2023. All’interno ci possono essere olive della varietà…

Ottobrata Zafferanese con “I Viaggi di Ulisse”

Una scommessa sul turismo è quella lanciata dai giovani coniugi Tiziana e Alfonso che hanno aperto una nuova agenzia di viaggi a Bagheria. Non una semplice agenzia,…

Il fascino del poker in Sicilia: un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione

La nostra Sicilia è un’isola ricca di tradizioni affascinanti e il poker fa parte integrante della cultura isolana. In questo articolo ci addentreremo in un emozionante viaggio…

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.