“Tre minuti a Mezzanotte” il libro di Maria Mezzatesta presentato da BcSicilia

In un orologio ipotetico di ventiquattr’ore, dove la prima ora corrisponde alla nascita della civiltà e l’ultima alla sua morte, ai terrestri e ai blunoriani, gli abitanti di un pianeta Blu Noor ad anni luce di distanza da noi, mancano “Tre minuti a mezzanotte”, ovvero alla fine.

Un romanzo che mette a confronto due mondi distanti, ma diversi. Gli abitanti della Terra hanno sprecato e usato male le risorse, mentre gli altri sono in maggiore connessione con la natura. Entrambi però prossimi alla fine. Si salveranno?
Un’opera di fantasia con un ritmo serrato. Un romanzo adrenalinico che si tinge di giallo, che cerca di far riflettere sui danni ambientali che stiamo inesorabilmente provocando.

Maria Mezzatesta è nata a Palermo dove svolge la professione di medico, ma sin da giovane coltiva la passione per la scrittura. Circa sette anni fa ha deciso di pubblicare in self un romanzo giallo con “you can print” dal titolo “Nella morsa del delitto”, poi con Libromania una opera narrativa dal titolo “le Figlie delle Amazzoni”, sempre con “you can print” in ebook ho stampato “Il caso Pratesi: un cold case per l’investigatrice Selvi” e due raccolte: “Il Labirinto e altri racconti” e “Se ora tu”.

Ha ottenuto diversi riconoscimenti letterari: prima classificata nella sezione racconti al Concorso Letterario Nazionale “La Nostra Terra”, novembre 2016, con il racconto “Il Labirinto”; finalista al Premio Nazionale Letterario d’arte e cultura nobildonna Maria Santoro con il racconto “Notte di Natale”. Premio come “Migliore Caratterizzazione di Genere” per il romanzo “Le figlie delle Amazzoni”, Rieti 2017 al concorso Letterario Nazionale Amarganta; menzione d’onore sezione narrativa del concorso letterario nazionale indetto dall’Associazione il“Cuscino delle Stelle” con il racconto: “Via Roma n.21”; prima classificata al concorso letterario nazionale Versussulmona con il romanzo: “Tre Minuti a Mezzanotte” con la casa editrice Santelli. Inserita nell’antologia Iquietamente dell’Associazione “Hyperion” con il racconto “Roma”.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

A palazzo Butera presentazione del libro “Essere insegnante un percorso di riflessione” di Cristina Speciale

“Essere insegnante un percorso di riflessione” è il titolo del libro di Cristina Speciale che sarà presentato venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 17 nella sala Borremans…

Petrotto in concerto alla chiesa Sant’ Anna: Un esperienza unica in Italia tra Musica e Danza

Grande appuntamento con la musica danza e la solidarietà con la BachStringOrchestra che accompagnera’ il violinista e cantante Salvatore Petrotto diretta dal Maestro La Cagnina in un…

I carretti siciliani “bagheresi” al Columbus Day a New York.

Per la prima volta la famosa 5th Avenue della Grande Mela (New York) si tinge dei colori dei carretti siciliani portati in America dall’Associazione Paolo Aiello di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.