BAGHERIA: Nell’ambito dell’iniziativa di BCsicilia “30 Libri in 30 Giorni” si presenta il volume “Campanili Siciliani”

Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni”, organizzata da BCsicilia, in collaborazione con il Comune di Bagheria e la Casa editrice Prova d’autore, si terrà sabato 27 marzo 2021 alle ore 17,30 la presentazione del volume di Giuseppina Sciortino “Campanili Siciliani”.

Dopo l’introduzione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, e i saluti Daniele Vella, Assessore comunale alla Cultura, sono previsti gli interventi di Mario Grasso, Poeta e saggista, Direttore di Lunario nuovo, Giulia Letizia Sottile, Psicologa e scrittrice, e Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia Sede di Bagheria. Sarà presente l’Autrice.

L’incontro si terrà sulla Piattaforma Google Meet. Link per partecipare all’incontro: https://meet.google.com/epo-agxc-hkb
Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia.

Viaggio con Mario Grasso nella Trinacria di ogni testa è tribunale, dei dialetti, soprannomi, proverbi e isole linguistiche. E’ Giuseppina Sciortino a provocare Grasso, partendo con un breve magistrale saggio dedicato al “Vocabolario siciliano” del poeta, e ottenendo per le 160 dense pagine seguenti rispetto al detto saggio, le risposte a una intervista “a misura e tempi liberi” Intervista nella quale si attinge alla conoscenza di una sicilianità come realtà, a pendant , si può dire, di quella “Come metafora” , adombrata mezzo secolo fa dal grande maestro Leonardo Sciascia.

Una Sicilia, invece qui realistica, testimoniata da Mario Grasso nelle risposte a Giuseppina Sciortino. Una Sicilianità fuori metafora, con “Ogni Testa un tribunale” e con il campionario dei coloriti “pecchi” nelle nove province. Trenta città quelle da cui Grasso ha ricavato, attraverso i soprannomi, le ‘ngiurie sentenziate e improntate a svelare impietosamente di ciascun destinatario l’indole intima, segreta; dall’esilarante al drammatico, dalla professionale alla più imprevedibile svelatura caratteriale . 32 le foto con immagine delle città visitate.

Giuseppina Sciortino, siciliana, vegetariana, laureata in Lingue e Letterature Straniere, vive a Milano e lavora per una nota società di telecomunicazioni. Fa parte della redazione di Zona di disagio, blog del poeta e critico letterario Nicola Vacca. Suoi contributi sono stati pubblicati su antologie , siti letterari e riviste online e cartacee. Ha pubblicato il romanzo L’Obiettore di coscienza (edizioni Eretica, 2019), opera segnalata da “La Lettura”, l’inserto settimanale del Corriere della Sera, tra le migliori pubblicate nel 2019 e che è stata quindi finalista al Premio Letterario Zeno 2020.

Per Prova d’Autore ha scritto, assieme ad altri autori, nel volume monografico “Una rosa di venti”, dedicato a Rosa Balistreri nel trentennale della morte e ha in corso di stampa ancora presso Prova d’Autore, il romanzo intitolato “Petali di rose, Madonne e carciofi”, programmato per essere nelle librerie nella prima settimana dell’aprile 2021.
In allegato copertina del libro.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

A palazzo Butera presentazione del libro “Essere insegnante un percorso di riflessione” di Cristina Speciale

“Essere insegnante un percorso di riflessione” è il titolo del libro di Cristina Speciale che sarà presentato venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 17 nella sala Borremans…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.