CONVOCATO PER IL PRIMO MARZO L’OSSERVATORIO COMUNALE SULLE POVERTÀ.

E’ stato convocato per lunedì 1 marzo, alle ore 16,30 a villa Butera un incontro dell’osservatorio comunale sulla povertà.
L’Osservatorio sulle povertà era stato istituito dalla Giunta comunale con la delibera n. 283 del 14 novembre 2019 su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore.

Quello di lunedì prossimo è il primo incontro che il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli e l’assessore alle politiche Sociali, Emanuele Tornatore convocano dopo l’inizio della pandemia.

«Mai come in questo momento di emergenza sanitaria si rende necessario fare il punto sugli obiettivi dell’osservatorio, sulle condizioni di povertà e di fragilità che ci sono in città» – sottolinea l’assessore Tornatore.
All’incontro sono stati invitati rappresentanti delle Forze dell’Ordine cittadine, i rappresentanti sindacali bagheresi, dirigenti dell’azienda sanitaria del distretto, rappresentanti del Terzo settore, la Caritas cittadina, la Consulta giovanile, l’Osservatorio locale contro la dispersione scolastica, rappresenta quasi tutte le scuole, ed il vicario episcopale don Antonio Mancuso, in rappresentanza delle parrocchie della città.
Sarà l’occasione per poter fare il punto, partendo dai bisogni emersi in questi mesi di emergenza sanitaria ed economica ascoltando i vari attori ed Istituzioni del territorio come anche il Consultorio, il Centro di Salute Mentale, il SERT e anche la Casa dei giovani.

Scopo dell’Osservatorio comunale delle povertà è individuare efficaci politiche di contrasto alle povertà a Bagheria ed in tutto il territorio del distretto socio-sanitario, strumento con il quale la comunità locale acquisisce una adeguata competenza nella lettura dei bisogni, delle povertà e dell’emarginazione del proprio territorio.

L’Osservatorio ha sede negli uffici dell’Assessorato alle Politiche Sociali in via Federico II e le sue finalità sono la raccolta e rielaborazione di dati relativi alle persone in situazioni di difficoltà e ai bisogni generali del territorio (rilevazione dei bisogni); la raccolta e l’aggiornamento di informazioni relative alle povertà, ai servizi pubblici e privati, presenti sul territorio (mappatura dei servizi); il supporto informativo e linee di orientamento per gli enti locali, nella predisposizione di specifici adempimenti del Piano di Zona e per l’elaborazione di progetti in un’ottica di programmazione partecipata; la cura e la programmazione, formazione, organizzazione, il lavoro di rete ed i collegamenti con i vari servizi esistenti sul territorio; ed infine la possibilità di proporre suggerimenti per l’adozione di azioni di contrasto volte ad arginare il fenomeno della povertà.

MM
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est. Sinergie in corso

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l’affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le…

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto…

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i…

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.