APPROVATO DOPO 14 ANNI IL REGOLAMENTO PER IL PIANO COMMERCIALE SU AREE PUBBLICHE

Un atto importante è stato approvato per il commercio cittadino è stato approvato ieri, nel corso del Consiglio comunale.
Si tratta del regolamento del Piano commerciale su Aree pubbliche che è stato approvato dall’aula consiliare con 14 voti favorevoli e 4 astenuti, 6 erano gli assenti .

«Dopo 14 anni Bagheria avrà un nuovo documento che regolamenta il piano commerciale su aree pubbliche prevedendo un nuovo piano chioschi e un regolamento per l’occupazione temporanea di spazi pubblici» – sottolinea l’assessore all’Urbanistica Brigida Alaimo che dice: «E’ una grande occasione di sviluppo del nostro commercio e di crescita economica della nostra comunità e di controllo dell’abusivismo commerciale. Desidero ringraziare gli uffici che hanno svolto un lavoro eccellente ed il Consiglio Comunale che ha reso possibile, con il voto favorevole, questo risultato di grande importanza per la città».

Il piano commerciale che è stato progettato dall’architetto Maria Piazza posizione organizzativa comunale del servizio Urbanistica, prevede che verranno collocati sul territorio cittadino, in diversi punti, inclusa la frazione di Aspra, 49 nuovi chioschi. Con questi nuovi chioschi il totale salirà ad 81 chioschi.

Al piano hanno collaborato anche i dipendenti comunali Guido Trovato, Giuseppe Gagliano e Giovan Battista Lo Verso.
L’ultima modifica ad un piano del 1999 risale ad una delibera del Consiglio Comunale, la n. 55, del 2005. Il nuovo piano, approvato ieri dal Consiglio è stato proposto dalla Giunta comunale, guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli con la deliberazione n. 200 del 10 settembre del 2020.

Il regolamento prevede la regolamentazione appunto dell’installazione dei dehors (spazi all’aperto fornito di tavolini, caratteristico di bar e di ristoranti) di gazebo su aree pubbliche a servizio di attività commerciali e artigianali e stabilisce le modalità e i criteri sulla tipologia costruttiva, dimensionali, colori ed arredo.

I lavoro del servizio Urbanistica è stato quello di verificare anche la distribuzione sul territorio dei posteggi, i luoghi dove collocare i chioschi, nella maniera più razionale possibile in considerazione del fatto che resteranno in quella collocazione per 10 anni; pertanto è stato necessario rielaborare la suddivisione dei posteggi per le varie destinazioni e tipologie.

Il piano regolamenta e determinazione le aree per posteggi di tipo “A”, i chioschi; quelli di tipo “B” le aree dei mercati, posteggi isolati e fiere; ed esercita una ricognizione della aree destinate all’esercizio del commercio su posteggi in concessione nello specifico per il mercato settimanale del mercoledì; la fiera di San Giuseppe e quelle di Maria Santissima Addolorata di Apra, della Madonna del Carmelo, di San Pietro, di S. Antonio, le fiere di Natale e anche i posteggi per la vendita di caldarroste, frutta secca, dolciumi e libri oltre a produttori agricoli o al mercato del contadino e dell’antiquariato, ovviamente il tutto nel rispetto della normativa igienico-sanitaria e specificando le modalità di pagamento delle tasse e tributi comunali, regolamentando anche sia il commercio itinerante che le autorizzazioni temporanee.

Per quanto riguarda i chioschi e le aree dove verranno allocate l’amministrazione comunale non esclude un ulteriore riqualificazione della zona mediante l’attivazione di patti di collaborazione con cittadini e associazioni sul principio della sussidiarietà e la cura dei beni comuni.

Il regolamento e le tavole planimetriche saranno a breve disponibili sul sito web comunale nella sezione regolamenti.

Marina Mancini
Ufficio stampa


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.