LE VIE DEI TESORI: I DATI HANNO PROMOSSO BAGHERIA ANCHE PER LA RICADUTA ECONOMICA

«Le Vie dei Tesori, il Festival dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, monumentale e artistico delle città, che ha visto Bagheria tra le città più visitate, ha prodotto un notevole interesse verso la Città delle Ville che si traduce in una possibile ricaduta economica per la nostra città». A sostenerlo l’assessore alla Cultura Daniele Vella che commenta così i dati diffusi dall’organizzazione della manifestazione.

Secondo i dati della ricerca degli economisti dell’Osservatorio sul turismo, OTIE, il visitatore siciliano ha speso in media poco più di 19 euro pro capite al giorno, in termini di spese fra bar, ristoranti, shopping, trasporti, producendo per Bagheria una ricaduta economica di circa 116 mila euro.

Il dato più significativo è quello legato al turismo di prossimità, con una percentuale del 40% legata a visitatori che hanno raggiunto i luoghi fuori dal proprio comune di residenza. Ad aggiudicarsi il bronzo è stata proprio Bagheria, che alla sua prima partecipazione ha contato 6.020 visitatori , preceduta da Palermo ( 66.672) e Catania ( 13,286).

Un dato interessante da valutare soprattutto perché registrato durante la pandemia. Bagheria aprendo le sue porte ai visitatori ha permesso di far conoscere le sue sontuose residenze nobiliari, prime tra tutti Villa Cattolica con il museo dedicato a Renato Guttuso, villa Butera con la sala Borremans e villa Rammacca. E ancora il museo del giocattolo e delle cere e le case di artista.

L’afflusso consistente di turisti di prossimità ha portato Bagheria in evidenza come tappa imprescindibile , scuotendo soprattutto la curiosità di chi transita da Palermo a Cefalù. A settembre Bagheria è stata la città più frequentata tra le partecipanti registrando le oltre seimila presenze.

«Stiamo lavorando affinché quanto costruito con Le vie dei tesori non diventi un fenomeno di un momento ma che sia messo a sistema – conclude il sindaco Tripoli – stiamo programmando nuovi servizi e maggior decoro per la città e siamo certi che Bagheria diventerà tappa turistica obbligata tra Palermo e Cefalù».

ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.