UNIVERSITA’: A 96 anni conseguirà la laurea in “Scienze storiche e filosofiche”

Una famosa trasmissione televisiva della Rai degli anni Sessanta aveva per titolo: “Non è mai troppo tardi” e insegnava agli italiani analfabeti a leggere e scrivere.

Oggi a sessant’anni di distanza, Giuseppe Paternò coniugando quel titolo va oltre e consegue la laurea in “Scienze storiche e filosofiche” presso l’Università di Palermo.

La sessione di laurea si è svolta a fine luglio e Giuseppe Paternò è diventato il neolaureato più anziano del mondo, candidato ad entrare nel Guinnes dei primati.

Un evento per l’Università di Palermo e per l’intera collettività per questo amante dei libri e della cultura, ma anche testimone di un secolo complesso, attraverso la Seconda guerra mondiale e il boom economico, la povertà del centro storico e il riscatto dato dal lavoro e dall’amore per la famiglia.

Maggiore di sette fratelli in una famiglia con grosse difficoltà economiche, Paternò è costretto ad andare a lavorare a sette anni insieme al padre in una birreria.

Giuseppe frequenta i banchi a singhiozzo, a 14 anni deve tornare a guadagnarsi da vivere. Diventa fattorino alla Utet, ma riesce a iscriversi alla scuola di avviamento professionale indirizzo industriale.

Con la scuola serale consegue il diploma di geometra a 31 anni e riesce a fare carriera nelle Ferrovie dello Stato come telegrafista e poi capostazione, fino al 1984 quando va in pensione.

Tre anni fa decide di provare a raggiungere il sogno di una vita, quello conseguire una laurea nelle materie che più lo appassionano, da sempre, storia e filosofia.

Il Pungolo di Bagheria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.