Dopo 10 anni nuove divise per i Vigili Urbani di Bagheria

Da qualche giorno il Personale della Polizia Municipale di Bagheria è tornato ad espletare il servizio in divisa; oggi l’organico ridotto a
circa 20 vigili (dal prossimo anno si ridurranno a 15) e 12
Ausiliari al traffico. La presenza nel territorio è stata immediatamente notata dai cittadini, non perché prima non ci fossero ma semplicemente per il fatto che i caschi bianchi della cosiddetta “città delle ville” non indossavano divise invernali addirittura da oltre 10 anni, ossia dalla sindacatura di Biagio Sciortino, quindi ben “quattro sindaci fa”.

Va considerato che in base ai parametri stabiliti dalle leggi una
città come Bagheria dovrebbe avere in organico almeno 100 agenti
di Polizia Municipale (compresi gli ufficiali), invece nessun ricambio generazionale è previsto per garantire nel territorio la presenza di personale con età compatibile con le esigenze di una città con le problematiche dei nostri tempi.

Oggi, ritroviamo uno sparuto gruppo di agenti ed un solo ufficiale tutti ultracinquantenni assolutamente insufficienti, sia dal punto di vista numerico che generazionale, a garantire un efficiente servizio alla nostra
cittadinanza.

Se poi aggiungiamo il problema dei mezzi (solo qualche auto ed un furgone
malandato) e soprattutto con una sede assolutamente inadatta, dove le pochissime stanzette ospitano tutti gli uffici, ed uno strettissimo corridoio stracolmo di cartoni pronti per un trasloco ripetutamente avviato e mai realizzato, ecco che alla fine il numero insufficiente di agenti addirittura
passa in secondo piano.

L’arrivo delle divise – riferiscono dalla sede di via Federico II – potrebbe rappresentare il tanto agognato inizio di una inversione di tendenza da parte dell’Amministrazione Comunale che fino ad oggi ha mostrato soltanto pochissimo interesse alle esigenze di un servizio primario per la collettività bagherese.

Emanuele Tribuna

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.