Sarà esposto a Villa Cattolica il pannello dei fratelli Ducato “La Battaglia di Ponte Ammiraglio”

“La Battaglia di Ponte Ammiraglio”, un grande pannello dipinto dai fratelli Ducato, la storica famiglia bagherese di decoratori di carretti e firmato dal maestro Renato Guttuso, sarà consegnato all’amministrazione comunale per esporlo presso il Museo Guttuso dall’ex gruppo PCI-PDS-DS Bagheria sabato 28 dicembre alle ore 11,00 a villa Cattolica.

All’evento di consegna saranno presenti il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, l’assessore alla Cultura Daniele Vella, Michele Ducato, il professore Nino Monreale e la dottoressa Dora Favatella Lo Cascio.

Il pannello de “La Battaglia di Ponte Ammiraglio” fu realizzato da “Nofrio” e “Minicu” Ducato nel 1953 copiando dalla nota opera del maestro bagherese dell’arte del Novecento italiano Renato Guttuso (oggi agli Uffizi) sulla quale il maestro appose la sua firma avendolo visto ed apprezzato in sezione del PCI. Le dimensioni dell’opera sono 1,75 per 2 metri, è diviso in due parti una realizzata da Onofrio Ducato e l’altra da Domenico Ducato.

Il pannello è sempre stato presente nella storica sezione comunista bagherese; viene consegnato al Comune di Bagheria per esporlo in una postazione di prestigio nella sezione dedicata al carretto da Pietro Pagano, che sarà presente alla consegna e che lo ha conservato da quando si sono sciolti i DS.

In occasione della consegna verrà organizzata una piccola mostra fotografica con una raccolta di fotografie curata dall’associazione “Natura e Cultura” raccolta che annovera anche una foto, risalente agli anni ’60, del noto fotografo bagherese Ferdinando Scianna, per sua gentile concessione, che ritrae Renato Guttuso con alle spalle il pannello dei Ducato.

C’è anche un’immagine scattata su una delle scene del film “Baaria” di Giuseppe Tornatore in cui viene riprodotto il pannello e poi altre foto del fotografo Gabriele Lentini che mostrano Minicu Ducato che dipinge il pannello.

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est. Sinergie in corso

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l’affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le…

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto…

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i…

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.