Un prestito per riqualificare lo Stadio Comunale

Il Consiglio Comunale ha votato una variazione di bilancio per accedere ad un prestito di € 1,7 milioni per la ristrutturazione dello stadio comunale.

La richiesta verrà inviata all’Istituto del credito sportivo e ci sarà un totale abbattimento degli interessi. L’Istituto dovrebbe rendere disponibili le somme già agli inizi del prossimo anno.

Oggi il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli ha incontrato Emma Musacchia dell’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica al servizio dello sport, presente sul mercato da oltre 55 anni e specializzata nella concessione di finanziamenti agevolati per l’impiantistica sportiva.

L’amministrazione comunale ha ripreso con l’ufficio programmazione un progetto del 2016 realizzato dall’architetto Lidia Cuffaro con la collaborazione dell’architetto Antonino Zarcone, RUP Onofrio Lisuzzo.

Ai tecnici è stato chiesto di rivederlo ed è questa revisione la base per il rimodernato impianto. Il progetto in linea generale prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche; la realizzazione dei bagni per portatori di Handicap; la realizzazione degli ingressi per i disabili; la posa in opera di rete Orsogrill per la separazione dell’area gioco dall’area degli spettatori; l’abbattimento della pensilina; la realizzazione di una fascia con pavimentazione sportiva in gomma polisoprenica e la fornitura di arredi per gli spogliatoi, pronto soccorso, uffici, infermeria e attrezzature sportive.

«E’ fondamentale rendere fruibili alla comunità le nostre strutture sportive – dice il sindaco Filippo Maria Tripoli – lo stadio è una struttura essenziale per la città per dare la possibilità ai ragazzi e alle ragazze di poter fruire, in modo adeguato, di questa struttura, offrendo alle famiglie la possibilità di poter seguire con serenità i loro ragazzi nelle attività sportive».

Ufficio Stampa Comune di Bagheria

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.