
L’arena “Imperia”
Quando il Professore Antonino Russo ci racconta della sua Bagheria, ci pervade un senso di nostalgia. Una nostalgia riflessa ma che si lega al vissuto personale, si confronta con la nostra memoria e riscopre valori comuni, valori ancestrali.
Ma il confronto più triste e malinconico non è con ciò che non è più, ma con ciò che non sarà mai più, perseverando su questa strada.

Rubrica religiosa: Le tre leve su cui agire per il sogno del Padre.
Vi fu detto, ma io vi dico. La dirompente novità portata da Gesù non è rifare un codice, ma il coraggio del cuore, il coraggio del sogno di Dio. Agendo su tre leve maestre: la violenza, il desiderio, la menzogna.

‘A badduzza
Che sapore, hanno i ricordi del Professore Antonino Russo! Diventano in un attimo i ricordi di tutti, bagheresi indigeni e di adozione. Si cerca con la memoria di ricostruire i luoghi e gli eventi. Sembrano quasi episodi di un sogno che si ripropone di notte in notte con sempre nuovi particolari. Rapsodie oniriche.

Roberto Lo Bono : il poeta narrante.
Lo abbiamo definito il poeta narrante. Appassionato di letteratura da sempre, la passione si è riaccesa durante il Covid e il periodo di lockdown.
Ma la particolarità sta nel fatto che le sue poesie, dialettali e non, ama trasmetterle declamandole.
Non la lettura, non l’immaginario visivo coinvolto nella rappresentazione, ma quello cognitivo legato all’udito.
Roberto Lo Bono ci affida alcuni suoi lavori che divulghiamo con piacere così come sono, nella semplicità di una voce che ci racconta emozioni sperando di suscitarne.

Lettura del giorno: Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
Inauguriamo oggi i consigli di lettura legati al Comitato Studentesco che cura il Mercatino del Libro di villa San Cataldo.

Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50
La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.

L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.
Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.

La “puntaguglia”.
Ancora una volta i ricordi del Professore Antonino Russo, ci restituiscono una Bagheria quasi “arcadica” . Novello Teocrito, recuperiamo con lui immagini che immediatamente diventano parte di una memoria comune. Se dovessimo scegliere cosa ricordare della città odierna tra 50 anni, forse sceglieremmo di dimenticare e basta.

Bagheria: Oroscopo politico del 2023.
L’astrologo Paolo Volp ci aiuta nelle previsioni 2023 , e ci illustra dal punto di vista delle stelle (speriamo molte siamo definitivamente cadenti), il futuro della nostra città.

Di una mia esperienza alla scuola media come operatore socio-psico-pedagogico.
I ricordi e le storie di vita del Professore Antonino Russo, hanno il potere di stupire per l’incredibile attualità, spesso involontaria. Oggi Bagheria grida il ricorso a figure professionali adatte al grande disagio sociale diffuso. E invece lasciamo parlare chi non ha un briciolo di competenza. E a volte basta un solo guizzo giusto.