Cultura: Lisa Sciortino racconta le pietre scolpite da Spinoso.

“Pietre scolpite. L’arte di Antonino Spinoso”, edito da Amici di Plumelia della storica dell’arte Lisa Sciortino, è il lavoro presentato ieri, nella sala conferenze del liceo classico Francesco Scaduto.

Il libro, voluto dai figli dell’artista, è arricchito dalle fotografie di Angelo Restivo e racconta la storia di Antonino Spinoso, scultore bagherese scomparso nel 2003 e della sua passione per il rilievo su pietra.

Sono intervenuti i docenti Maurizio Padovano e Enzo Buttitta. Antonino Spinoso nasce a Bagheria l’11 gennaio 1920, da una famiglia di artigiani e sin da giovanissimo mostra l’inclinazione all’arte.

A metà degli anni Sessanta libera finalmente la sua passione: il bassorilievo su ciottoli di fiume e mare. Si dedica, almeno in una prima fase, anche alla piccola scultura a tutto tondo, tra testine, figurine e monili, emulando soprattutto modelli fenici e punico-siculi. Il ricco catalogo è stato l’occasione per presentare al pubblico le immagini delle opere di Spinoso a 105 anni dalla nascita

Articolo Pino Grasso su “Il pungolo di Bagheria”


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.