“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato per le ore 21,00 alla Chiesa del Calvario (S.P. 36) Lat. = 37.68058 Long. = 13.60716.

Dopo gli interventi di Domenico Madonia, Vice Sindaco di Castronovo di Sicilia, di Antonino Di Chiara, Presidente dell’Associazione Vecchio Kassaro, di don Filippo Gianfortone, Parroco della Chiesa Madre di Castronovo e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la visita guidata da Giusi Gentile e Tirrito Maria dell’Associazione Visit Castronovo. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia, Visit Castronovo, Vecchio Kassaro e Comune di Castronovo di Sicilia.

Castronovo dì Sicilia, città reale e comarca fino al 1814, vanta sul suo territorio la presenza di numerose chiese, ognuna con la sua storia, ricche di arte e tradizioni. L’itinerario proposto per la “Notte” di BCsicilia inizia con la Chiesa della Madonna della Bagnara, sita nel vecchio quartiere Rakalbiat, censita già nel 1244 nel Libellus de successione pontificum Agrigenti da Rinaldo di Acquaviva, allora vescovo di Agrigento; costruito nel medesimo sito, adiacente alla chiesa sopracitata, il convento dei Frati Cappuccini, dedicato a San Nicolò.

La visita procede con la Chiesa di San Francesco costruita nel 1578, che per il consistente numero di sculture che vi si conservano, alla chiesa è stato attribuito l’appellativo di “chiesa delle statue”. Infine si entrerà nella Chiesa Madre SS Trinità costruita durante la signoria di Manfredi Chiaramonte, fu dedicata alla SS Trinità nel 1404. Al suo interno si trovano opere di pregio del Gagini, Quattrocchi e dei fratelli Lo Cascio.

Gli altari della chiesa sono realizzati col marmo giallo proveniente dalle cave castronovesi del Kassar. La sagrestia, adibita a museo parrocchiale, conserva un antichissimo stipo in avorio del 1300 di fattura greco – bizantina. La visita si concluderà a Palazzo Giandalia, sede di rappresentanza del Comune, con un piccolo rinfresco.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.