Anche ieri sera un folto pubblico è accorso per vedere la commedia “Quattro poveri alla locanda” di Orazio Lipari, al teatro Branciforti, messa in scena dal gruppo teatrale amatoriale inclusivo “Il diamante con Sant’Antonio Insieme per…” in collaborazione con l’associazione “La terra nelle nostre mani” al fine di raccogliere fondi per la realizzazione della “Casa di Elena”.
La pièce è stata dedicata a Roberta Siracusa, la ragazza, uccisa dal fidanzato, condannato all’ergastolo. Come al solito grande interpretazione delle sorelle Maria e Loredana Corona, Paolo Ventimiglia, Franco Comparetto, Francesca Crivello, Valeria Giammanco e tanti altri.
“Non si finisce mai di imparare, amare, osservare e ringraziare la Provvidenza del regalo” – queste le parole di Franco Comparetto, che aggiunge – ” l’esperienza di questa commedia popolare, i cui valori di riflessione sono di un profilo alto sebbene la nostra recitazione sia a livello amatoriale e dilettantistico. Ma il il segreto, a volte nella Vita, sta anche nel prendersi in giro, non prendere le cose troppo sul serio pur applicandosi con rigorosità agli impegni che ci hanno distolto dalla famiglia, lo sport e altro. Il fine machiavellico lo sapete tutti! Erano i mezzi messi a disposizione per una causa nobile: “La casa di Elena”, che invece, è una cosa serissima! Franci Caridi, il silenzio tacito, il sorriso eloquente di Francesca Crivello lo hanno spiegato bene, sviscerato sicuramente e toccando cuore, coscienza e le molteplici ipocrisie vestite di buonismo. In tale contesto le nostre coscienze vanno “provocate” ci inducono ad un maggior approfondimento delle cose e della Vita nella sua caducità e bellezza”.
“Questi momenti invitano a importanti riflessioni sulla dimensione dell’impegno sociale e sulle competenze che ognuno di noi può mettere a disposizione, semplicemente rendendoci in vario modo persone speciali e mai “diversi” – queste le parole di Maurizio Lo Galbo , che aggiunge – ho visto grandi talenti esprimere in modo speciale le loro abilità donando a noi spettatori una vera e propria ricchezza, la loro arte e gioia di vita. Per quanto mi riguarda, nel mio piccolo, sarò sempre al fianco delle fasce più sensibili, battendomi insieme a loro.”
Franco Comparetto
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Il nostro Re è differentePrima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…
- Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio ButtittaTra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…
- A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…
- Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradaleSaltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…
- Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a CasteldacciaL’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…
- Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso UmbertoDomani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: